Passa ai contenuti principali

MAGISTER TEMPLI - "Into Duat"

MAGISTER TEMPLI - "Into Duat"
(Full-lenght, Cruz del Sur Music, Ottobre 2015)

Voto: 6/10

Genere: Heavy/Doom Metal

Line-up: Abraxas d'Rukus (voce), Baphomet (chitarra), Patriark (chitarra), Akoman (basso), Grimmdum (batteria)  


Secondo album in studio per i norvegesi Magister Templi che ci propongono un album di sano ed incontaminato heavy metal dalle forti tinte doom decisamente debitore di acts quali Mercyful Fate (come rinvenibile del resto dai caratteri della copertina) e Candlemass.

In particolare sembra essere la band di King Diamond la maggiore musa ispiratrice del quintetto nordico, tanto che in alcuni casi i riff sembrano quasi estratti dai primi due seminali lavori della band danese.

Sfruttando anche un'epicità di fondo (e qui che rientrano anche i rimandi ai Candlemass) specie nel cantanto, "Into Duat" tende in fin dei conti a risultare forse troppo prolisso malgrado la breve durata ed ingabbiato nella ricerca di soluzioni che suonino tipicamente "vintage" a partire dall'approccio strumentale fino ad arrivare alla produzione stessa. Nulla di male, per carità, e sicuramente non dispiacerà agli amanti di certe sonorità, ma alla lunga sembrano essere le idee a latitare.

L'opener "Creation" è forse il pezzo più vicino, per sonorità, ai già citati Candlemass in particolar modo per un approccio chitarristico più pomposo e meno minimale, con un bel passaggio centrale fatto di riff dilatati ed una successiva cavalcata chitarristica estremamente evocativa.

Per il resto il lavoro procede sui binari di un heavy metal pù classico con "Osiris" in cui fa capolino anche un chorus più sguaiato, ma soprattutto è permeato dalla già citata aura dei Mercyful, come testimoniato da pezzi quali "Slaying Apophis" ma soprattutto in "Anubis" (in assoluto il miglior pezzo del lotto) il cui riffing sembra tirato fuori direttamente dallo storico "Melissa".

In definitiva stiamo parlando di un onesto album di metal classico, che non potrà non piacere agli amanti di certe sonorità, specie quelle più oscure, ma che probabilmente dopo un paio di ascolti tende già a finire nel dimenticatoio.

Track-list:

01. Creation
02. The Lord of the Morning
03. Osiris
04. Horus the Avenger
05. Anubis
06. Sobek
07. Slaying Apophis
08. Destruction



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...