Passa ai contenuti principali

GRAVE DIGGER - "Exhumation - The Early Years"

GRAVE DIGGER - "Exhumation - The Early Years"
(Full-lenght, Napalm Records, Ottobre 2015)

Voto: 7/10

Genere: Heavy Metal

Line-up:  Chris Boltendhal (voce), Axel Ritt (chitarre), Jens Becker (basso), Stefan Arnold (batteria)


Tempo di celebrazioni in casa Grave Digger che a distanza di un anno dalla pubblicazione dell'ultimo album in studio intende celebrare gli ormai raggiunti 35 anni di attività cogliendo i classici "due piccioni con una fava" e dando alle stampe questo "Exhumation - The Early Years" una raccolta come tante certo, ma solo di brani pescati dai primi anni di attività della band, per giunta ri-arrangiati e ri-eseguiti.


Non la classica raccolta solo per collezionisti dunque, ma un lavoro interessante sia per i fans dell'ultim'ora della band teutonica sia per i più affezionati, che potranno trovare all'interno dei cinquantacinque minuti di durata, oltre a due inediti, anche vere e proprie perle di incontaminato metallo penalizzate a loro tempo da una produzione ed un'esecuzione chiare vittime dei tempi (e del budget).

Non è un mister che Boltendhal e soci, abbiano sempre ammesso i periodi difficili passati dalla band nei primi anni di attività; periodi tali da non rendere piena giustizia a veri e proprio cavalli di battaglia della band, qui finalmente riproposti nella veste pulita e potente che meritavano.

Un evidente conflitto che i nostri tendono a sottolineare presentando la versione riproposta di "Stand Up And Rock" brano pubblicato nell'album "Stronger Than Ever" (1986) che non appare tuttavia nella discografia ufficiale della band. Motivo? Perchè i tedeschi pubblicarono quel'album subito dopo i primi tre lavori in studio sotto il monicker di Digger virando il proprio suono verso lidi più commerciali, proprio per i suddetti motivi economici...ovviamente il lato artistico riprese immediatamente la "retta via" (dopo una parentesi di qualche anno, ma totalmente sterile di uscite sotto il monicker Hawaii) e la band di Gladbek tornò sui suoi passi ottenendo grazie alla forza delle proprie composizioni il meritato successo planetario. 
La riproposizione del brano non può che essere considerata come la chiusura del cerchio definitiva con il passato, tanto che il brano è qui riproposto in evidente chiave heavy.

Ma più in generale questo "Exhumation - The Early Years" contiene pezzi pubblicati dal 1984 al 1986.
Non mancano ovviamente i classicissimi della band: le scoppiettanti "Heavy Metal Breakdown" (cui la band ha dedicato anche un interessante video animato, vedere sotto) e "Headbanging Man" entrambe contenute nel debutto discografico del 1984, passando per altre hits quali "Tyrant" e la rocciosa e sempre affascinante "Witch Hunter" dall'omonimo album del 1985.
Spazio anche per l'ultimo album del 'primo corso" quel "War Games" pubblicato nel 1986 lavoro che fece da spartiacque alla carriera della band che poi negli anni '90 ottenette maggiore celebrità.

Tutte riproposizioni ben arrangiate ed eseguite, abbastanza da rendere piuttosto trascurabili i due inediti "My Private Morning Hell" e "Young and Dangerous".

All'interno di questo "Exhumation - The Early Years" c'è solo tanto sano, incontaminato e roccioso heavy metal tipicamente teutonico. Una chicca tanto per i fans di vecchia data che potranno sicuramente trovare piacevole l'ascolto di brani già stampati nella mente ma in una nuova ed interessantissima veste, sia avvicinare alla band fans neofiti, o semplicemente chi si è limitato ad ascoltare la band nel periodo di massima espansione commerciale ad oggi, da "Tunes of War" in poi per intenderci. Acquisto consigliatissimo!

Track-list:

01. Headbanging Man ("Heavy Metal Breakdown", 1984)
02. Fire in Your Eyes ("War Games", 1986)
03. Witch Hunter ("Witch Hunter", 1985)
04. Shoot Her Down ("Shoot Her Down!" EP, 1986)
05. Stand Up and Rock ("Stronger Than Ever", Digger, 1986)
06. Heavy Metal Breakdown ("Heavy Metal Breakdown", 1984)
07. Enola Gay - Drop the Bomb ("War Games", 1986)
08. Get Away ("Witch Hunter", 1985)
09. We Wanna Rock You ("Heavy Metal Breakdown", 1984)
10. Playing Fools ("War Games", 1986)
11. Here I Stand ("Witch Hunter", 1985)
12. Tyrant ("Heavy Metal Breakdown", 1984)
13. Paradise ("War Games", 1986)
14. My Private Morning Hell*
15. Young and Dangerous*

*inediti



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...