Passa ai contenuti principali

FATAL DESTINY - "Palindromia"

FATAL DESTINY - "Palindromia"
(Full-lenght, Autoproduzione, Aprile 2015)

Voto: 7/10

Genere: Progressive Metal

Line-up: Andrea Zamboni (voce), Riccardo Castelletti (chitarra), Filippo Zamboni (basso), Nicolò Dalla Valentina (batteria), Alessandro Bertoni (guest, tastiere)

Esordio discografico per i veronesi Fatal Destiny giovane ed interessantissimo combo dedito ad un progressive metal dalle mille sfaccettature capace di addentrarsi tanto in territori più classicamente power quanto in alcuni casi molto più moderni ed al limite dell'alternative.

Risultato? Decisamente positivo visto che  questo "Palindromia" rappresenta una lietissima sorpresa e farà felice tanto gli amanti delle sonorità già descritte, quanto chi dalla musica pretende principalmente originalità e, soprattutto, freschezza compositiva.
L'album è la logica risultante di un percorso compositivo importante che ha visto la band partire da zero per volere del vocalist Andrea Zamboni e del batterista Nicolò Della Valentina, che dopo svariati cambi di line-up hanno trovato il giusto amalgama con gli ingressi di Filippo Zamboni al basso e Riccardo Castelletti alla chitarra.

"Palindromia" si compone di otto brani di cui una intro (la title-track) ed un'outro "No Devil Lived On" che aprono e chiudono un lavoro sempre in bilico tra il classicismo progressive (inutile scomodare nomi in una odiosa lista di "grandi" da accomunare musicalmente alla band) ed elementi più metal frutto del chitarrismo di Castelletti sempre attento a bilanciare la giusta melodia con un certo senso di aggressività di fondo.

"Beyond Dreams" è il primo pezzo vero e proprio del lavoro e di per sè bastano già le prime note per riassumere l'approccio musicale della band veneta: un mix tra un riffing potente, aggressivo e moderno sferzato dal sottofondo tastieristico di Bertoni (che suona sul lavoro in qualità di guest musician) ed una sezione ritmica massiccia e forsennata del drummer Nicolò Dalla Valentina che rappresentano il trampolino di lancio per le vocals di Andrea Zamboni degno interprete di uno stile estremamente interpretativo e duttile.

"Leave Me Here" è forse il pezzo più classico e melodico del lotto, per certi versi accumunabile (questa volta possiamo dirlo) al sound dei Dream Theater di "Falling Into Infinity" mentre la successiva "The Gate of Time" che potrebbe configurarsi come il pezzo di maggior presa specie per il refrain mostra sicuramente influenze più vicine all'alternative o comunque ad un approccio musicale molto più moderno.

Con "Feel Alone" si torna ad esplorare canoni più classici ma il brano mostra evidenti segni di grande interesse soprattutto per la progressione di cui si rende protagonista fino a sfociare in un grande assolo chitarristico e la solita poliedrica interpretazione vocale, mentre "Dear Amy" apre la strada ad un altro pezzo che mi ha particolarmente colpito quale quella "Human Factory" in cui i Fatal Destiny mettono nuovamente a nudo tutte le proprie influenze.

"Palindromia" è insomma un album di classe, degno esordio discografico per una band che ci auguriamo di sentire ancora e più frequentemente in futuro. L'età anagrafica per sfondare c'è tutta, il talento anche, ora anche un pò di fortuna non guasterebbe...in bocca al lupo!

Track-list:

01. Palindromia
02. Beyond Dreams
03. Leave Me Here
04. The Gate of Time
05. Feel Alone
06. Dear Amy
07. Human Factory
08.  No Devil Lived On






Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...