Passa ai contenuti principali

VICIOUS RUMORS - "Concussion Protocol"

VICIOUS RUMORS - "Concussion Protocol"
(Full-lenght, Steamhammer, Agosto 2016)

Voto: 7,5/10

Genere: Power/Thrash

Line-up: Nick Holleman (voce), Geoff Thorpe (chitarra), Thaen Rasmussen (chitarra), Tilen Hudrap (basso), Larry Howe (batteria)


Strano destino quello dei Vicious Rumors, una delle migliori band del filone heavy/power statunitense degli 80's ma che mai hanno raccolto realmente quanto seminato. Non che siano passati in secondo piano, per carità, anzi il loro nome rimarrà per sempre indelebile nelle menti di milioni di metalhead provenienti da ogni parte del globo, ma verosimilmente sono rimasti all'ombra di tanti acts dell'epoca che forse meritavano di meno.
Corsi e ricorsi storici a parte, è risaputo come la bontà e la passione della band si conti sulla qualità certo, ma anche sulla quantità. Altrimenti ad oggi non parleremmo più dei vari Saxon, Overkill, Motorhead (finchè sua maestà Lemmy è rimasto in vita), Rage e via dicendo.

Una passione che nasce dalla voglia di proporre un certo tipo di musica, portando avanti fieri ed orgogliosi il proprio monicker e la propria voglia di suonare dal vivo.

Ma anche qui i Vicious Rumors probabilmente sono maestri. Undici album alle spalle ("Concussion Protocol" è il dodicesimo sigillo) dal 1985 ad oggi, un'attività pressochè costante e mai nessun scioglimento, solo un naturale ed inevitabile via-vai in line-up a volte forzato (vedasi morte del singer Carl Albert nell'ormai lontano 1995) altre volte dettato da motivi di varia natura.

Malgrado tutto, i Vicious Rumors rappresentano un'unicum tra i colleghi di genere, essendo musicalmente evoluti, certamente non snaturati, ma in grado di proporre ancora nel 2016 un sound fresco, cattivo, pesante ed affilato come una lama, dalle tendenze quasi groove ed al passo coi tempi, decisamente un sentiero musicale-evolutivo importante per una band nata e cresciuta sotto il segno del classico power made in USA, ed oggi in grado di fare la concorrenza a tante nuove leve del settore.

E non dimentichiamo che la capacità e la voglia dei Vicious Rumors di osare è evidente riprovata anche nella scelta del nuovo vocalist, tale Nick Hollemann misconosciuto ragazzino 24enne olandese, precedentemente impegnato in progetti che probabilmente nessuno conoscerà. Un azzardo? Nemmeno per scherzo, perchè Holleman si dimostra pienamente integrato nel progetto che verte ancora dietro le menti del suo mastermind Geoff Thorpe e del batterista Larry Howe unici due superstiti dei begli anni che furono in cui la band californiana usciva con due capitoli imprescindibili nella storia dell'heavy metal del calibro di "Soldiers of the Night" (1985) e soprattutto il capolavoro "Digital Dictators" (1988).

Da allora sembra non cambiato assolutamente nulla se non, come già affermato, l'approccio alla musica del combo di Santa Rosa oggi decisamente al passo con i tempi e grooveggiante, capace di convogliare all'interno del solito metal massiccio tipicamente americano, componenti ben più aggressive ed affilate che pescano a piene mani nel repertorio thrash.

Per citare qualche illustre collega in termini di influenze e di sound non possiamo non scomodare gli Overkill che sembrano ad oggi la band più simile in termini di "nicchia sonora" in cui "Concussion Protocol" (ma anche il precedente "Electric Punishment") si pongono.

La title-track che apre l'album è uno degli esempi più lampanti di ciò: ritmiche forsennate, chitarre affilate e taglienti, così come taglienti sono i vocalizzi aggressivi di Holleman che dimostra un compromesso tra istintività e tecnica da mettere i brividi.

"Chemical Slaves"  è un altro inno alla distruzione sonora in cui le componenti thrash del sound prendono il sopravvento, mentre si torna sul classico con "Chasing the Priest" e "Take it or Leave it" pezzo quest'ultimo più tipicamente ottantiano nell'incedere e nell'attenzione al chorus così come maggiormente orientato sul classico pare essere "Last of Our Kind" in cui calano i ritmi, aumenta in parte la melodia, ma più in generale è una chitarra granitica a forgiarne la struttura.

Meno riuscita la classica ballad "Circle of Secrets" che ad ogni modo può considerarsi solo un po spompata (forse) rispetto al resto del lotto ma certamente tutt'altro che brutta.

I Vicious Rumors insomma sono tornati alla grande, forgiando un album che suona così come vorremmo sentire da ogni grande band che si rispetti. Occhio al passato ma senza perdere di vista il presente!!!

Track-list:

01. Concussion Protocol
02. Chemical Slaves
03. Victims of a Digital World
04. Chasing the Priest
05. Last of Our Kind
06. 1000 Years
07. Circle of Secrets
08. Take It or Leave It
09. Bastards
10. Every Blessing is a Curse
11. Life for a Life


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...