Passa ai contenuti principali

RAGE - "The Devil Strikes Again"

RAGE - "The Devil Strikes Again"
(Full-lenght, Nuclear Blast, Luglio 2016)

Voto: 7/10

Genere: Power/Speed Metal

Line-up: Peter "Peavy" Wagner (voce, basso), Vassilios Maniatopoulos (batteria), Marcos Rodriguez (chitarra)


Ventuno album alle spalle, trentadue anni di carriera ininterrotta e non sentirli! E' difficile ormai al giorno d'oggi trovare vere e proprie "icone" nell'ambito del nostro genere musicale preferito: tra ritiri fisiologici, altri dettati dalle circostanze del tempo e del fato, gli stakanovisti del caro vecchio heavy metal ormai tendono a scomparire. Volete un esempio di coerenza, longevità e soprattutto di voglia di stupire? I Rage, o meglio ancora sua maestà "Peavy" Wagner sono l'esempio lampante di ciò.
Abbiamo citato Peavy non a caso, perchè il massiccio cantante teutonico ha sempre portato avanti con fierezza e determinazione il progetto di una delle band più oltranziste della scena musicale tutta che, tranne brevi divigazioni nell'ultimo periodo, si è sempre contraddistinta per una monoliticità di fondo nei temi, nel sound e nell'attitudine compositiva comuni a ben pochi.

"The Devil Strikes Again" è il primo album senza l'istrionico Victor Smolski alla chitarra, e l'ingresso in formazione dei giovanissimi Vassilios Maniatopoulos (batteria) e Marcos Rodriguez (basso) sono un esempio di come il 'pallino compositivo' sia tornato in mano a Peavy a tutti gli effetti.

E del resto si nota subito all'ascolto delle note contenute nel ventiduesimo lavoro sulla lunga distanza della band di Herne che riprende in mano quel sound ossianico, classico e per certi versi stra-abusato riuscendo comunque nell'impresa di regalarle nuova linfa vitale forgiando dieci brani tutto sommato più che godibili, che sicuramente non faranno strappare i capelli, che sicuramente non presentano più alcune peculiarità tipiche del "fioretto" di Smolski ma che non potranno che fare felice ogni buon fan dei teutonici che si rispetti.

La title-track basterebbe da sola a descrivere la proposta musicale dei Rage; come potremmo descriverla? Semplicemente citando il nome della band e ricordando quanto proposto da quel lontano 1986 ad oggi.
Un pezzo roccioso, deciso, diretto, a tratti nervoso in cui il duo Peavy-Maniatopoulos disegna una ritmica chirurgica e furente sferzata dal classico ritornello in pieno stile che raggiunge i suoi apici nella successiva "My Way" pezzo che nel suo incedere meno forsennato rispetto al già citato precedente.

"The Final Curtain", "War" e "Deaf, Dumb and Blind" tornano a pigiare sull'acceleratore a tratti lasciando senza fiato mentre da contraltare risultano essere episodi meno ispirati come "Back on Track" e "Spirits of the Night" contraltare di quello che invece rappresenta il pezzo migliore (ma forse meno rappresentativo in termini di sonorità) che risulta essere "Ocean Full of Tears" permeato da una maggiore attenzione alla melodia.

Certo non sarà un album particolarmente appetibile per chi non fan o avvezzo alle sonorità dei tedeschi, probabilmente in alcuni casi Peavy tende troppo a copiare se stesso quasi a voler smorzare la sete derivante dal dover condividere l'aspetto compositivo con l'esigente Smolski fino allo scorso anno, di sicuro "The Devil Strikes Again" è un album discreto che manca tuttavia il salto di qualità per i motivi già citati.
Ma al ventiduesimo album un ulteriore salto di qualità è ancora possibile? Io credo semplicemente sia quantomeno improbabile, per cui il lavoro va preso per quello che è ed alla fine sa farsi piacere, e non è poco.

Track-list:

01. The Devil Strikes Again
02. My Way
03. Back on Track
04. The Final Curtain
05. War
06. Ocean Full of Tears
07. Deaf, Dumb and Blind
08. Spirits of the Night
09. Times of Darkness
10. The Dark Side of the Sun


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...