Passa ai contenuti principali

BLOODY HAMMERS - "Lovely Sort of Death"

BLOODY HAMMERS - "Lovely Sort of Death"
(Full-lenght, Napalm Records, Agosto 2016)

Voto: 5,5/10

Genere: Gothic/Doom

Line-up: Devallia (tastiere, synth), Anders Manga (voce, basso, chitarre, synth)


L'album della svolta, o più semplicemente un disco di transizione. I Bloody Hammers sono un combo statunitense, saliti alla ribalta qualche anno fa per un buon disco d'esordio, ispirato da mostri sacri della scena stoner/doom mondiale (Cathedral, Reverend Bizarre e via dicendo) riletti in chiave quasi wave merito dell'inserimento di tastiere in grado di donare alla proposta quel giusto tocco dark che certamente non sfigurava.
Con la dipartita  in line-up dei vari Bill Fischer, Curse e Doza Mendoza la band di Charlotte oggi si presenta come un duo in cui il punto di riferimento Anders Manga polistrumentista e accompagnato da Devallia Anders tastierista americana che con il qui presente "Lovely Sort of Death" prende decisamente in mano le redini compositive ed esecutive almeno alla pari di Manga.

Parlavamo di album della svolta, perchè "Lovely Sort of Death" differisce in maniera piuttosto evidente rispetto ai predecessori, spiazza per l'evidente svolta imposta alla proposta, ed alla fine ti lascia con il dubbio amletico in cui l'ascoltatore non può che chiedersi se il disco risulta alla lunga un passo avanti piuttosto che un passo indietro.

Il sottoscritto ha sancito che di passo indietro si tratta, o meglio come già detto all'esordio della qui presente recensione, quantomeno di un disco di transizione influenzato in questo caso più da Sisters of Mercy e The Cure che dalle band precedenemente citate.

Poco spazio per i riff pachidermici cui la band della North Carolina ci aveva abituato in passato, largo spazio invece all'uso (ed a volte abuso) di tastiere e synth.
Il risultato è un album spezzettato che soprattutto nella prima parte tende a regalare le principali sorprese sulla scorta di pezzi come "Bloodletting on the Kiss" e "Lights Come Alive" dove sono le atmosfere wave ottantiane a farla da padrone, mentre nella seconda parte sembrano rispuntare le chitarre più celebri dei nostri anche se sempre comunque timide ed a tratti statiche come in "Astral Traveler".

Ma evidente appaiono essere le intenzioni di una band che a volte azzeccando, altre meno, sembra aver spostato il proprio focus verso quel concetto di gothic rock che ormai ben poco ha da spartire con il vecchio sound stoner che a suo tempo fece la felicità degli amanti di pezzi sabbathiani.

Eppure che i nostri ci sappiano fare ancora con le alte frequenze, è evidente in diversi tratti tra i quali nella splendida (questa si) "Infinite Gaze to the Sun" il cui monolitico riff centrale si sposa alla perfezione con le nuove massicce influenze wave.

In sintesi: se i Bloody Hammers dovessero orientarsi per il futuro sulle sonorità dell'ultimo pezzo citato, allora potremo sicuramente considerarli come la new-sensation dei prossimi anni avvenire; se viceversa dovessero invece orientarsi esclusivamente sulle sonorità wave il rischio di trovarsi di fronte ad una nuova band come tante non può che rivelarsi concreto.

Track-list:

01. Bloodletting on the Kiss
02. Lights Come Alive
03. The Reaper Comes
04. Messalina
05. Infinite Gaze to the Sun
06. Stoke the Fire
07. Ether
08. Shadow Out of Time
09. Astral Traveler
10. Catastrophe


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...