Passa ai contenuti principali

RUNNING WILD - "Rapid Foray"

RUNNING WILD - "Rapid Foray"
(Full-lenght, Steamhammer, Agosto 2016)

Voto: 7,5/10

Genere: Heavy Metal

Line-up: Rock 'n' Rolf (basso, chitarre, voce), Peter Jordan (chitarra), Ole Hempelmann (basso), Michael Wolpers (batteria)


Devo dire di essere rimasto discretamente spiazzato all'ascolto di questo "Rapid Foray" ormai diciassettesimo capitolo di una band mai doma, attiva da oltre trent'anni e che continua nella propria attività musicale malgrado cambi di line-up che hanno ormai lasciato in pista il solo leggendario Rock 'n' Rolf insieme a Peter Jordan.
I due musicisti accompagnati da altrettanti veri e propri session-man, danno così alle stampe questo nuovo lavoro a distanza di tre anni dal precedente "Resilient" che aveva fatto storcere il naso non poco a tutti i fans dei pirati più famosi della storia dell'heavy metal.

Ma tornando a noi, sono rimasto spiazzato perchè questo "Rapid Foray" suona troppo incredibilmente 'classico'.
Classico nell'incedere dei pezzi, nella struttura dei brani, nel riffing, nelle vocals e persino nella produzione che strizza l'occhiolino a quelle atmosfere ottantiane che oggi la gran parte dei gruppi heavy sembrano aver voluto abbandonare a favore di un approccio decisamente più modernista e massiccio.

E devo dire che se tale scelta in primis mi aveva contrariato non poco, alla lunga ha invece rovesciato totalmente la frittata riconsegnandomi una band tirata a lucido e soprattutto onestamente e cocciutamente portata avanti da un'icona del calibro di Rock 'n' Rolf.

"Rapid Foray" contiene tutto quello che un fan sfegatato dei Running Wild vorrebbe ascoltare dai propri beniamini.
Schegge heavy metal vecchio stampo del calibro della velocissima "Black Skies, Red Flag" caratterizzata da un refrain immediatamente memorizzabile ed un chitarrismo veloce ed affilato, veri e propri inni pirateschi del calibro della title-track in cui il riffing armonizzato di Jordan ci naviga tra le agitate acque degli oceani da sempre salpati dal combo di Amburgo, o ancora ad un gioiellino del calibro di "Black Bart" veloce ed allo stesso tempo epica in grado di riportare la band (a livello di sound, e con le dovute proporzioni) ai felici tempi dell'accoppiata "Port Royal"-"Death or Glory".

E se "Blood Moon Rising" e "Into the West" seguono una linea logica per certi versi pressochè identita alle precedenti citate, i Running Wild inseriscono variazioni al tema a volte riuscite, a volte meno semplicemente mischiando leggermente le carte in tavola e puntando su ritmiche meno forsennate come la più massiccia "Warmongers" o le puntatine hard rock (a dire il vero queste non molto riuscite) di "Stick to your Guns".

"Rapid Foray" è in definitiva l'album che non ti aspetti, che rialza le quotazioni di una band che malgrado una line-up ormai totalmente sfilacciata ed il passare degli anni che non gioca a sua favore, sicuramente ha ancora molto da dire e riesce a stupire e, soprattutto, non annoiare...e di questi tempi non è assolutamente roba da poco!

Track-list:

01. Black Skies, Red Flag
02. Warmongers
03. Stick to your Guns
04. Rapid Foray
05. By the Blood in your Heart
06. The Depht of the Sea
07. Black Bart
08. Hellectrified
09. Blood Moon Rising 
10. Into the West
11. Last of the Mohicans


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...