Passa ai contenuti principali

FATES WARNING - "Theories of Flight"

FATES WARNING - "Theories of Flight"
(Full-lenght, InsideOut Music, Luglio 2016)

Voto: 7/10

Genere: Progressive Metal

Line-up: Jim Matheos (chitarra), Ray Alder (voce), Joey Vera (basso), Bobby Jarzombek (batteria)


A conferma della ritrovata vena compositiva, tornano sulle scene gli statunitensi Fates Warning a distanza di tre anni da quel "Darkness in a Different Light" che spezzava un silenzio discografico protrattosi dal 2004.
Autori in passato di pietre miliari del progressive metal tutto, capaci di anticipare i tempi anche al cospetto dei Dream Theater senza tuttavia averne mai riscontrato pari successo commerciale, Matheos e soci danno alle stampe un onestissimo lavoro di genere, non lontano dalle coordinate stilistiche del predecessore e sicuramente non tedioso, caratteristica questa non sempre facilmente riscontrabile in qualsiasi album prog.

"Theories of Flight" tende ad inglobare il naturale sviluppo di una band partita a metà anni '80 con un grezzo e potente power metal tipicamente made-in-USA e passata attraverso svolte stilistiche più o meno nette che hanno portato a forgiare poi un sound totalmente differente tanto a livello concettuale quanto musicale.

Dopo le tentazioni forse troppo "rockeggianti" di "X" sono arrivati così gli ultimi due lavori (il qui presente compreso) che tornano - in parte - a graffiare rappresentando al perfetta sintesi tra un sound d'autore e ritmiche godibili. I Fates Warning puntano insomma più sui passaggi raffinati che su peripezie strumentali troppo fini a sì stesse, tirano fuori brani dal minutaggio più o meno lungo ma sempre caratterizzati da un'orecchiabilità di fondo in grado di stamparsi subito nella testa dell'ascoltatore.

L'opener "From the Rooftops" ad esempio nasconde dietro la colonna portante di un riffing centrale intricato ma mai invadente, le pieghe di un lavoro strumentale certosino così come di una innata capacità di armonizzazione che sfocia delle vocals di Alder che si dimostrerà efficace sia in questo pezzo più soft che in quelli più tirati.

"Seven Stars" mostra i muscoli nel riffing iniziale ma sfodera soprattutto un refrain centrale facilmente memorizzabile così come del resto in "Like Stars Our Eyes Have Seen".

Più articolate invece "The Light and Shade of Things" (che in inizia con un soffuso arpeggio, sferzato da una parte centrale più aggressiva per poi tornare punto a capo negli ultimi minuti) e "The Ghosts of Home" entrambi pezzi di durata superiore ai 10 minuti che mettono in risalto più di ogni altro il lato strumentale della band.

In "White Flag" sentiamo invece finalmente la splendida voce di un Adler più aggressivo e libero nella sua espressività e per chiudere i quattro minuti finali della title-track vero e proprio pezzo strumentale e sperimentale che funge tuttavia quasi da outro rispetto al resto del lotto.

"Theories of Flight" rappresenta senza ombra di dubbio il classico album di mestiere ad opera di una band  i cui musicisti non hanno certo bisogno di presentazioni. Da un punto di vista stilistico/compositivo si pone forse un gradino sotto rispetto il suo attesissimo predecessore ma sicuramente non scontenterà ogni fan che si rispetti.

Track-list:

01. From the Rooftops
02. Seven Stars
03. SOS
04. The Light and Shade of Things
05. White Flag
06. Like Stars Our Eyes Have Seen
07. The Ghosts of Home
08. Theories of Flight


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...