Passa ai contenuti principali

LACRIMAS PROFUNDERE - "Hope is Here"

LACRIMAS PROFUNDERE - "Hope is Here"
(Full-lenght, Oblivion, Agosto 2016)

Voto: 6/10

Genere: Gothic Rock

Line-up: Oliver Nikolas Schmid (chitarra), Tony Berger (chitarra), Rob Vitacca (voce), Clemens Schepperle (basso), Christop Schepperle (batteria)

Precursori di un certo modo di produrre doom/death nei primi anni '90 i Lacrimas Profundere, tedeschi, hanno per certi versi tenuto testa alla scena inglese imperante in quei periodi producendo lavori ricchi di fascino, ponendosi affianco a bands quali My Dying Bride con i quali hanno condiviso in particolar modo quel sound "decadente" ed affascinante accopagnato da uso ed abuso di violini.
Col passare degli anni, così come anche con le continue variazioni in line-up che hanno caratterizzato l'attività artistica del combo bavarese, è cambiato anche il genere.

Niente più growling, niente più pezzi pesanti e più in generale uno snellimento della forma canzone che ha portato ad oggi al permanere di un unico membro della line-up originale, Oliver Nikolas Schmid vera anima e cuore pulsante di una band che continua imperterrita la propria prolifica attività artistica arrivando con il qui presente "Hope is Here" alla pubblicazione dell'undicesimo album in studio.

La strada musicale percorsa è pertanto quella già tracciata dall'avvento di Petracca dietro il microfono (2007) basato com'è su un concetto di gothic rock particolarmente classico, con qualche venatura dark che può riportare alla mente gli Anathema periodo "Alternative Four" che si trascina via in quarantacinque minuti senza infamia e senza lode, in cui i Lacrimas Profundere non hanno certo bisogno di effetti speciali od orpelli particolari per esprimere al meglio il proprio concetto musicale.

Quarantacinque minuti che si dipanano tra pezzi intimistici con forti inserti acustici e ricchi di pathos, alternati a pezzi più tirati che sconfinano nel gothic metal più classico.

I pezzi sono tutti in generale piuttosto diretti e dal tratto semplice, ad eccezione dell'opener "The Worship of Counting Down" che si trascina oltre i sei minuti guardandosi tuttavia bene dal variare ritmi o soluzioni vertiginose.

Per il resto i brani sono piuttosto semplici e lineari, come la concisa ma affascinante title-track che rappresenta uno dei pezzi più interessanti del lotto, e più in generale brani dal sapore oscuro e malinconico come "Pageant", "You My North" o l'acustica "Black Moon" alternati a sferragliate elettriche di buon impatto come "My Halo Ground" o "A Million Miles" in cui i tedeschi non nascondono le loro inflessioni alternative.

Un album tutto sommato sufficiente, sicuramente consigliato ai fans degli ultimi anni del combo teutonico e più in generale del classico sound gothic rock.

Track-list:

01. The Worship of Counting Down
02. My Halo Ground
03. Hope is Here
04. Aramis
05. A Million Miles
06. No Man's Land
07. Pageant
08. You, My North
09. Awake
10. The Path of Broken Homes
11. Timbre
12. Black Moon

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...