Passa ai contenuti principali

SABATON - "The Last Stand"

SABATON - "The Last Stand"
(Full-lenght, Nuclear Blast, Agosto 2016)

Voto: 5/10

Genere: Power/Symphonic

Line-up: Par Sundstrom (basso), Joakim Brodén (voce), Thobbe Englund (chitarra), Chris Rorland (chitarra), Hannes Van Dahl (batteria)


Spiegarmi il successo commerciale ottenuto negli ultimi anni dagli svedesi Sabaton per me è stata sempre impresa difficile, almeno fino a che in estate non sono capitato in quel di Roma alla loro esibizione live: impeccabilità tecnica, buona attitudine sul palco, continua interazione col pubblico, e sketch ai limiti del pacchiano.
Se dalle nostre parti molti di questi stilemi descritti risulterebbero essere un punto a sfavore, lo stesso non può dirsi di quello che avviene in terra teutonica e, non fosse altro perchè il Wacken continua a rappresentare l'evento di maggior caratura mondiale per gli amanti di certi generi, viene fuori come sia proprio il mercato tedesco che porti avanti nome e vendite di una della band più sopravvalutate del pianeta.

Badate bene, la mia non è una semplice e manieristica sparata contro il power metal ma semplicemente un discorso di maniera. Se i Sabaton degli esordi sapevano comunque attrarre l'attenzione sui propri pezzi puntando su una decisa epicità di fondo, sui chorus da ripetere a squarciagola tanto sotto la doccia quanto sotto il palco sulla scia di veri e propri inni del calibro di "Primo Victoria" oggi i nostri si limitano a mostrare maggior attenzione sull'orecchiabilità del pezzo, a discapito di potenza e soprattutto varietà di esecuzione.

"The Last Stand" potrebbe pertanto essere riassunto nei singoli (una quantità innumerevole) che i nostri hanno iniziato a sfoggiare dal tour intrapreso e fatto trapelare nei mesi precedenti all'uscita ufficiale.
"Sparta" opener del lavoro ne è l'esempio lampante incentrata come su pesanti inserti tastieristici che fanno da sfondo al chorus su cui verte l'intero pezzo.

"Blood of Bannockburn" è dotato di una marcata vena celtica, ambientata tra i miti scozzesi, punta subito all'impatto di presa veloce, sferzato dal solito refrain uguale ad altri mille presenti nel lavoro e sinceramente lascia una sensazione di vuoto piuttosto palese mancando proprio dell'appeal dei primi Sabaton già descritti.

"The Last Stand" salva in parte la baracca risultando se non altro discretamente coinvolgente così come "Hill 3234" punta su atmosfere leggermente più massicce riscoprendo finalmente in parte la natura classicamente power del quintetto svedese.

Per il resto "Shiroyama" e "The Last Battle" puntano maggiormente sul pathos e su atmosfere ragionate e meno pompose, ma non riescono purtroppo a risollevare le sorti di un album che magari verrà anche osannato, che venderà sicuramente tantissimo, ma che a parere del sottoscritto appare come un contenitore di clichet del genere che lascia il tempo che trova. Sicuramente gli svedesi mostrano una grande passione, on-stage saranno anche incendiari ma laddove le idee latitano c'è poco di cui gridare al miracolo.
Poi ad ognuno i propri gusti!

Track-list:

01. Sparta
02. Last Dying Breath
03. Blood of Bannockburn
04. Diary of an Unknown Soldier
05. The Lost Battalion
06. Rorke's Drift
07. The Last Stand
08. Hill 3234
09. Shiroyama
10. Winged Hussars
11. The Last Battle

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...