Passa ai contenuti principali

STARBLIND - "Dying Son"

STARBLIND - "Dying Son"
(Full-lengh, Pure Steel Records, 2015)

Voto: 6,5/10

Genere: Heavy Metal

Line-up: Mike Stark (voce), Johan Jonasson (chitarra), Bjorn Rosenblad (chitarra), Daniel Tillberg (basso), Zak Wikner (batteria)


Amate alla morte gli Iron Maiden? Avete imparato a memoria l'intera discografia della vergine di ferro? Siete impazienti, anche dopo l'uscita dell'ultimo "Book of Souls" di una nuova proposta discografica dei britannici anche se non si sa quando? Bene, ho trovato nel frattempo un importante "divertissement" per ogni buon fan dei Maiden che si rispetti!
Si chiamano Starblind, arrivano da Stoccolma e con "Dying Son" (titolo che già di per sè non può che rimandare agli Iron) giungono al secondo parto discografico in due anni.
Cosa ci propongono? Un heavy metal che più classico non si può, ampiamente ancorato alla NWOBHM ed in particolar modo a tutta (e ripeto) tutta la discografia dei Maiden, dei quali i cinque svedesotti assumono senza ombra di dubbio le sembianze di "figliocci" arrivando a momenti a plagiare il sound di Harris & Co. con soluzioni tipiche che vanno tanto dal chitarrismo quanto (soprattutto) al lavoro del bassista Tillberg che sembra cresciuto a pane e Maiden più di tutti gli altri componenti, senza dimenticare l'impostazione vocale del dotato Stark che dietro al microfono si rende protagonista di una pregevole prova, imitando (nei limiti del possibile derivanti dalla capacità estensiva) il mitico Dickinson.

Bene, voi direte: che senso ha un lavoro del genere??? Probabilmente poco o nulla, ma alla fine quel che più conta è che questo "Dying Son" si lascia ascoltare alla grande, sulla scìa di brani che per quanto in certi frangenti sembrano quasi una pariodia vista la somiglianza con quelli dei maestri del metal mondiale, raggiungono comunque alcuni picchi qualitativi e di buon gusto importanti.

Sono sincero che all'ascolto della title-track così come della successiva "Blood Red Skies" un pò di imbarazzo era stato suscitato anche nel sottoscritto, tra giri di basso quasi rubati alla storica intro di "Aces High" ed un tentativo di riproporre nella maniera quanto più pedissequa all'originale le sonorità dei Maiden.

E così sarà per tutto il resto del disco che tuttavia prosegue in crescendo rappresentando alla fine la giusta quadratura e bilanciamento tra quel suono derivativo descritto ed una capacità compositiva comunque innegabile rinvenibile soprattutto in pezzi quali la splendida "Firestone" (che davvero non sfigurerebbe in un album dei Maiden) o "Sacrifice" e soprattutto la conclusiva "The Land of Seven Rivers Beyond the Sea" che in undici minuti di durata ha tante cartucce da sparare.

Ma in apertura parlavamo di una band evidentemente affezionata a TUTTA la discografia dei britannici, tutto ciò ovviamente rinvenibile in "The Man of the Crowd" brano dai contorni più "caldi" decisamente accomunabile all'accoppiata "The X Factor"-"Virtual XI" dell'era Blaze.

Viene da sè che il lavoro rappresenta senza ombra di dubbio una manna dal cielo per gli amanti di certe sonorità più classiche, mentre passerà decisamente inosservato tra gli amanti delle nuove tendenze e da chi, più in generale, chiede personalità alla propria musica. 

Di certo le doti degli Starblind non possono passare inosservate e "Dying Son" rappresenta un lavoro onesto e ben confezionato per quanto tutt'altro che innovativo.

Track-list:

01. A Dying Son
02. Blood Red Skies
03. Firestone
04. The Man of Crowd
05. The Lighthouse
06. Sacrifice
07. Room 101
08. The Land of Seven River Beyond the Sea



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...