Passa ai contenuti principali

HELHEIM - "Raunijar"

HELHEIM - "Raunijar"
(Full-lenght, Dark Essence Records, Dicembre 2015)

Voto: 6,5/10

Genere: Viking Black Metal

Line-up: V'gandr (basso, voce), Hrymr (batteria, drum machine), H'grimnir (voce, chitarra), Reichborn (chitarra)


Per quanto sconosciuti ai più gli Helheim sono un nome di culto della scena viking/black norvegese. Attiva dal lontano 1992 la band di Bergen ha al suo attivo già la bellezza di sette full-lenght e con il qui presente "Raunijar" torna sulle scene a distanza di quattro anni dal predecessore.
Il sound del quartetto nordico da sempre si è contraddistinto per un proprio stile specifico, saldamente ancorato nel calderone tipicamente viking ma riletto in un'ottica piuttosto avanguardistica e senza limiti particolari di genere.

Si passa così con estrema disinvoltura da cavalcate tipicamente black metal all'introduzione di elementi che strizzano l'occhiolino tanto ad una verve tipicamente progressive tipica dei migliori Enslaved quanto ad evidenti inflessioni in ambito epic più comuni ai Bathory dei 90's.

Sotto questo punto di vista "Raunijar" non fa che confermare la tendenza da sempre mostrata dai norvegesi plasmando un sound che certamente non farà gridare al miracolo ma che di sicuro ci presenta una band sicuramente in forma e pregevole da un punto di vista tanto compositivo quanto esecutivo.

41 minuti di musica composti da cinque brani di durata media piuttosto lunga variabile dai quattro della opener "Helheim 9" ai dodici di "Åsgards fall III"

Ed è proprio l'opener che ci introduce alla musica degli Helheim sulla scia di un brano epico/acustico che funge quasi da intro per l'opera. I quattro minuti dell'affascinante pezzo vengono immediatamente sferzati dalla successiva title-track, brano questo più legato al black metal classico pur seguendo un incedere atmosferico piuttosto marcato ed un riffing a tratti ossessivo per un pezzo che verte intorno un giro chitarristico azzeccato che apre le danze verso quelli che rappresentano i pezzi più ambiziosi di questo "Raunijar" e parliamo della già citata  "Åsgards fall III" brano lungo e dilatato che si concede i principali sconfinamenti nel classico sound viking/epic più classico, seguito a ruota da "Åsgards fall IV" in cui sono massicce le dosi di clean vocals introdotte all'interno di un concetto che più viking non si può.

Il lavoro è poi chiuso da "Odr" altro brano decisamente lungo (dieci minuti di durata) più ancorato, come la title-track, nel black metal più puro.

"Raunijar" è insomma un lavoro più che onesto, pregevole e ben eseguito, che fose alla lunga può risultare un tantinello ripetitivo ma che comunque riesce a sparare le proprie cartucce sulla scia di un viking metal che sa distinguersi per la classe ed una maggiore attenzione agli arrangiamenti rispetto a tante altre band di genere.

Track-list:

01. Helheim 9
02. Raunijar
03. Åsgards fall III
04. Åsgards fall IV
05. Odr



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...