Passa ai contenuti principali

OCTOBER TIDE - "Winged Waltz"

OCTOBER TIDE - "Winged Waltz"
(Full-lenght, Agonia Records, Aprile 2016)

Voto: 6,5/10

Genere: Melodic Doom/Death

Line-up: Alexander Hogbom (voce), Fredrik Norrman (chitarra), Erik Alstermark (chitarra), Mattias Norrman (basso), Jocke Wallgren (batteria)

Formati nel lontano 1994 come progetto parallelo di Fredrik Norrman e Jonas Renske (Katatonia), poi recentemente riesumati dal solo Norrman a seguito di dipartita dalla sua band madre, gli svedesi October Tide giungono alla pubblicazione del quinto full-lenght a tre anni di distanza dal buon predecessore.
Ricalcando appieno il sound dei Katatonia di annata (quelli periodo "Dance of December Souls"-"Brave Murder Day") gli scandinavi hanno da sempre composto album godibili per quanto ordinari nel proporre la propria, riuscita, miscela di doom/death melodico puntando da sempre su atmosfere plumbee ed oscure piuttosto che virare su lidi maggiormente goticheggianti come proposto da gran parte dei propri colleghi.

Due album d'esordio estremamente rilevanti sul finire degli anni '90 poi il nulla fino al 2010 quando proprio Norrman conclusa la sua esperienza con i Katatonia ha deciso di dedicarsi anima e corpo ad un progetto che rischiava di rimanere "incompiuto" con soli due album all'attivo.

Una proposta che forse arriva fuori tempo massimo visto che il genere risulta essere ormai quello che è, nonchè pienamente metabolizzate da storiche bands del settore tra cui gli stessi Katatonia che già da tempo ormai hanno virato su ben altri lidi.

"Winged Waltz" così tende a non discostarsi affatto dalle ultime produzioni, forte delle soluzioni vincenti che rendono la proposta sicuramente godibile per quanto scontata. Del resto c'è poco da inventarsi all'interno di un genere musicale che ci regala senza ombra di dubbio emozioni ed atmosfere che faranno la felicità di chi della musica ama esplorare il lato più oscuro ed intimistico.

Avvalendosi dell'ugola sepolcrale del buon Alexander Hogbom (Centinex) il sound dell'album in questione rappresenta pertanto un compendio base di tutto quello che ci si aspetti da opere del genere; chi ha amato album come il già citato "Brave Murder Day" non troverà nulla di dissimile: tanta oscurità, riffing malinconico e decadente, ed atmosfere rarefatte che si evincono a partire già dall'opener "Swarm" passando per altri gioiellini come la successiva "Sleepless Sun" o la più intricata "A Question Ignite" il cui riffing disegna iperbole nervose e lancinanti.

Tra momenti evocativi ed altri più monolitici come la massiccia "Perilous", l'album si trascina via piacevolmente nei suoi cinquanta minuti di durata pur non lasciando mai gridare al miracolo ma colpendo nel segno in diversi punti in grado di eclissare qualche sbadiglio di troppo provocati da alcuni pezzi probabilmente meno ispirati.

Di sicuro un lavoro consigliato a tutti gli amanti del doom/death che fu, ed a chi ha apprezzato il lavoro dei fratelli Norrman sin dai tempi dei Katatonia.

Track-list:

01. Swarm
02. Sleepless Sun
03. Reckless Abandon
04. A Question Ignite
05. Nursed by the Cold
06. Lost in Rapture
07. Perilous
08. Coffins of November


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...