Passa ai contenuti principali

IRON SAVIOR - "Titancraft"

IRON SAVIOR - "Titancraft"
(Full-lenght, AFM Records, Maggio 2016)

Voto: 7,5/10

Genere: Power/Heavy Metal

Line-up: Piet Sielck (voce, chitarra), Joachim Kustner (chitarra), Jan-Soren Eckert (basso), Thomas Nack (batteria)


E' una vera e propria seconda giovinezza quella dei teutonici Iron Savior attivi ormai da oltre un ventennio ma impegnatissimi negli ultimi anni con una serie di uscite in serie che rendono ormai l'appuntamento con un nuovo lavoro del quartetto di Amburgo una tappa fissa. E se al tutto aggiungiamo che dopo una serie di giri a vuoto, aumenta anche la qualità allora non può che diventare anche un appuntamento ben gradito.
Ebbene sì, "Titancraft" è un grandissimo lavoro, di sicuro uno dei migliori nella storia della band heavy/speed tedesca che per l'occasione si rifà il look pescando a piene mani tanto dall'epic quanto al classico power tipico dei primi Blind Guardian bilanciando alla grande così un approccio diretto e tagliente tipico dell'heavy classico con l'inserto di cori e passaggi dal sapore "epico".

Ed è proprio la title-track a confermarci e darci un esempio circa il nuovo approccio di Sielck e soci: i cinque minuti che compongono il pezzo sono un compendio di quello che dovrebbe essere il power di marchio teutonico; una sezione ritmica veloce a dettare i tempi in pieno speed metal-style, chitarre iper-melodiche ed un refrain epico ed accattivante. Un vero e proprio punto d'incontro tra i già citati Blind Guardian degli esordi ed i Gamma Ray di Kai Hansen.

Ma occhio, perchè la qualità principale di questo "Titancraft" è tanto il saper mixare queste sopracitate influenze, quando quelle di creare una serie di brani capaci di variare tra loro le dinamiche e le ritmiche stesse tanto da quasi farlo configurare, ad orecchio, come un concept.

Sotto certi punti di vista pertanto la title-trak rappresenta un unicum nell'approcciarsi ad un pezzo chiaramente e tipicamente epic. Non che i tedeschi non ci prendano gusto, ed anzi simili atmosfere vengono riprese chiaramente nelle più evocative "The Sun Won't Rise in Hell", o nelle ballatone "Brothers in Arms" (splendida) e "I Surrender" (questa un pò meno); per il resto gli Iron Savior affilano al solito le armi con vere e proprie schegge di heavy metal made in Germany con le forti reminescenze hard di "Way of the Blade" o ancora con la successiva, e simile, "Seize the Day" mostrando poi i muscoli con la massiccia "Gunsmoke" guidata da un riffing pesante e ritmi più ragionati.

Il decimo album degli Iron Savior rappresenta pertanto un gran bel passo avanti rispetto al predecessore "Megatropolis 2.0" segno evidente di come la band di Amburgo sia in grado di dare ancora parecchio sotto il punto di vista del songwriting in un genere altrimenti destinato a rimanere sconfinato nell'oblìo del già sentito. Una piacevole sorpresa, nonchè uno dei capitoli decisamente migliori nella discografia di Sielck e soci.

Track-list:

01. Under Siege (Intro)
02. Titancraft
03. Way of the Blade
04. Seize the Day
05. Gunsmoke
06. Beyond the Horizon
07. The Sun Won't Rise in Hell
08. Strike Down the Tyranny
09. Brother in Arms
10. I Surrender
11. Rebellious


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...