Passa ai contenuti principali

MOONSORROW - "Jumalten Aika"

MOONSORROW - "Jumalten Aika"
(Full-lenght, Century Media, Aprile 2016)

Voto: 7,5/10

Genere: Folk/Pagan Metal


Line-up: Ville Sorvali (voce), Henri Sorvali (chitarra, voce, tastiere, fisarmonica, arpa, fiati), Marko Tarvonen (batteria, chitarra acustica), Mitja Harvilahti (chitarra), Markus Euren (tastiere)


Gradito ritorno sulle scene quello dei finlandesi Moonsorrow che con il qui presente "Jumalten Aika" interrompono un silenzio discografico durato cinque anni, necessario ad evidenza per ricaricare le pile e proseguire con un nuovo esaltante capitolo nella storia della band.
Affermatisi sul mercato discografico nei primi anni duemila sulla scorta di un black metal carico di influenze etniche tipiche delle fredde lande finlandesi, il sound dei nostri ha conosciuto un processo evolutivo continuo fino a che l'aspetto folkish a mano a mano preso il sopravvento sul resto delle influenze forgiando lavori fondamentali ed in alcuni casi fin troppo sottovalutati.

Cosa è rimasto del black degli esordi? Poco, quasi nulla, se non nelle improvvise scariche elettriche che frastagliano le composizioni, tutte di durata sovente superiore ai dieci minuti. Vere e proprie cavalcate che riportano alla mente i combattimenti e la mitologia finlandese, chiaro ed evidente riferimento rinvenibile tanto nel concept di base dell'album (Jumalten Aika in lingua madre "La Caduta degli Dei"), tanto nei testi tutti rigorosamente in finlandese, altro punto di rottura questo con il passato, tanto ancora nella musica che si caratterizza per lunghe cavalcate elettriche in cui è l'aspetto strumentale a farla da padrone rispetto alle harsh vocals di Sorvali (uno dei pochi punti di contatto col passato della band), grazie all'inserimento di strumentazioni classiche quali arpe, fisarmoniche, fiati e le coinvolgenti tastiere di Euren sempre pronte a disegnare il contorno della musica dei Moonsorrow.

Ciò che più colpisce di questo "Jumalten Aika" tende tuttavia ad essere la ritrovata vena compositiva rispetto all'ultimo lavoro che segnava forse i tempi di una band che sembrava avere le polveri bagnate.

Nulla di tutto questo e l'album in questione così riporta in auge il nome della band e rappresenta in fin dei conti di facile ascolto anche per chi abituato ad ascoltare musica maggiormente diretta rispetto alla prolissità dei pezzi qui proposti. Merito delle atmosfere impresse alle composizioni, merito di progressioni continue all'interno dei pezzi stessi che rendono alcune cavalcate come la title-track che apre il lavoro e come il pezzo che lo chiude ("Ihmisen aika (Kumarrus pimeyteen)") pezzi in grado di trascinarsi in uno scenario sempre mutevole per quanto fedele alla proposta incentrata su un folk metal d'annata. Folk che rimane ancora più impresso nella testa dell'ascoltatore in un pezzo come "Mimisbrunn" che nei suoi quasi 16 minuti di durata sa farsi valere alla grande alla pari dell'intermezzo (si fa per dire) di "Suden Tunti" nei suoi sette minuti il più breve del lotto.

Una proposta semplice ma non troppo, una band sicuramente da sempre sottovalutata specie in un ambiente quello finlandese più famoso per le sue band melodic death che per proposte come queste. Di sicuro non un capolavoro, ma un album che rilancia appieno nell'olimpo del folk metal d'autore questa grandissima realtà nordica.

Track-list:

01. Jumalten Aika
02. Ruttolehto incl, Paivattoman paivan kansa
03. Suden tunti
04. Mimisbrunn
05. Ihmisen aika (Kumarrus pimetyteen)


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...