Passa ai contenuti principali

KATATONIA - "The Fall of Hearts"

KATATONIA - "The Fall of Hearts"
(Full-lenght, Peaceville Records, Maggio 2016)

Voto: 8/10

Genere: Rock/Progressive

Line-up: Anders Nystrom (basso, tastiere, chitarra, programming), Jonas Renske (voce, chitarra, tastiere, programming), Niklas Sandin (basso), Daniel Moilanen (batteria)



Definire con una semplice recensione la proposta musicale dei Katatonia odierni risulta essere impresa tremendamente ardua, così come tremendamente arduo risulta valutare ogni nuova uscita senza partire dai preconcetti di una musica che ormai più nulla ha da spartire con la concezione di "metal" di per sè stesso definita così come, di contrasto, da una sorta di sudditanza psicologica nei confronti di un combo che ha fatto dell'evoluzione sonora e concettuale il proprio cavallo di battaglia.
Dagli esordi doom/death degli esordi, passando per i capitoli della svolta come "Tonight's Decision" e della conferma come lo splendido "The Great Cold Distance" pubblicato ormai dieci anni orsono, Nystrom e soci sono evoluti pezzo dopo pezzo, nota dopo nota, facendo storcere il naso ad alcuni (pochi per fortuna), deliziare tanti altri, non solo chi li segue da tempo come il sottoscritto, ma anche chi solo successivamente si è avvicinato ad una realtà capace di fondere in una sola proposta rock, progressive e tonalità più oscure pescando a piene mani dal dark sound così come in un certo afflato wave in grado tuttavia di agire solo nell'interno, tra le pieghe di una musica difficile da classificare ma riconducibile a livello di sound esclusivamente alla band madre.

Ammetto candidamente di aver dovuto ascoltare questo "The Fall of Hearts" a più riprese, ed a lungo prima di poter dare un giudizio quanto più compiuto (si spera) sull'opera. Partendo dal presupposto che a parere del sottoscritto fu proprio quel "The Great Cold Distance" l'apice compositivo della band di Stoccolma, avevo anche una certa inquietudine nell'approcciarmi all'ascolto dei 67 minuti di durata del qui presente album.

Un'inquietudine derivante soprattutto dal rischio innegabile di veder scivolare via la vena compositiva a discapito di un maggior crogiolo di influenze, il voler passare a setaccio le mille ispirazioni per creare qualcosa di diverso. Nulla di tutto questo. Non certo roba alla Katatonia...

"The Fall of Hearts" si pone in sintesi come la perfetta e naturale evoluzione del sentiero musicale dei Katatonia ed in fin dei conti non si differenzia più di tanto dalle ultime uscite se non per il rappresentare la perfetta sintesi delle influenze presenti e passate.

Una sintesi prontamente descritta e rinvenibile del resto nelle diverse atmosfere rappresentate dai due brani che hanno preceduto l'uscita del lavoro: un approccio più diretto e accattivante mostrato da quella "Serein" in cui la band svedese tende a pigiare sull'acceleratore con scariche elettriche mai troppo invadenti ma che rappresentano quasi un unicum all'interno di una proposta in cui sono le chitarre acustiche e le atmosfere ossianiche a farla da padrone, cui fanno da contraltare le atmosfere più dark e acustiche di "Old Heart Falls".

Ed è proprio su queste amosfere che i Katatonia del 2016 sembrano riservare il loro principale focus, unitamente ai pesanti inserti di tastiere e synth che rendono ancora più oscura ed affascinante la proposta. Come non rimanere indifferenti così all'ascolto di "Decima" degno punto d'incontro con il rock austico d'autore, o ancora la sognante "Shifts" che scivola via e si lascia ascoltare che è un piacere lasciando nell'ascoltatore quel certo senso di malinconia tipico di qualsiasi composizione che si rispetti.

Pigiando sull'acceleratore solo in sporadici casi come in "Sanction" che recupera una ripartenza elettrica intricata e dal sapore puramente prog i Katatonia mostrano la propria maestria nel percorrere un sentiero artistico ormai già ben delineato e definito e che nelle lunghe "Serac" e "The Night Subscriber" entrambi brani che superano i 6 minuti di durata trova probabilmente la miglior direzione in un susseguirsi di influenze e sonorità che spaziano a tutto tondo tra dark, prog e rock acustico arrivando a forgiare un tappeto sonoro che vede onnipresenti inserti tastieristici mai troppo invadenti e sempre tendenti a forgiare atmosfere dal velo malinconico e decadente.

Non stiamo parlando di un miracolo, nè  tantomeno di un album che dovrebbe sorprendere l'ascoltatore ma solo la naturale evoluzione di una band più unica che rara. Un lavoro sicuramente di non difficile assimilazione, che necessita di ben più di un ascolto per entrare nelle corde, ma che una volta somatizzato si "apre" e viene fuori in tutta la sua magniloquenza. Del resto è questo che si chiede ad ogni album degli svedesi il cui corso continua ad estrinsecarsi in lavori come questo "The Fall of Hearts".

Track-list:

01. Takeover
02. Serein
03. Old Heart Falls
04. Decima
05. Sanction
06. Residual
07. Serac
08. Last Song Before the Fade
09. Shifts
10. The Night Subscriber
11. Pale Flag
12. Passer



  

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...