Passa ai contenuti principali

VOIDFIRE - "Ogień Pustki"

 

VOIDFIRE - "Ogień Pustki"
(Full-lenght, Independent, Febbraio 2020)

Genere: Black Metal

Line-up: Jakub Lisicki (testi), Lukascz Sarnacki (batteria), Jakub M.Zdienicki (chitarre, basso), Krysztof Sobczak (voce)

Voto: 6/10


Nati nel 2018 come one man project interamente strumentale, i polacchi Voidfire giungono oggi alla pubblicazione del primo full forti di una line-up "piena" e ben affiatata, dedita ad un black metal melodico e tematiche emozionali che pone le proprie basi su di un sound piuttosto eterogeneo per quanto semplice, che rinuncia ad un appeal prettamente diretto ed aggressivo per abbracciare atmosfere più intimiste, degno retaggio del recente passato del combo di Bialystok.

Un progetto piuttosto insolito quello dei polacchi che forgiano un concept album basato su atmosfere taglienti ma sempre plumbee, e non è un caso se l'intera proposta sia basata sul cantato in madrelingua che dona la giusta dose di personalismo ad un album a tratti difficile da carpire in tutta la sua essenza, pur se racchiuso in soli sei brani per 44 minuti complessivi di musica.

Se dovessimo dare un punto di riferimento almeno vagamente accomunabile alla proposta dei Voidfire, direi che la stessa si avvicina in alcuni casi piuttosto evidentemente a quanto proposto dagli ultimi Ancient, rimandando anche per certe aperture melodiche a qualche passaggio dei primi Cradle of Filth.
Ma, attenzione, non siamo di fronte alla solita band di melodic black metal pomposa e sinfonica, qui non c'è spazio per tastiere o strumentazioni ad effetto, ma solo un riffing tagliente forse troppo monotono, ma che comunque denota una certa personalità e sicuramente ricalca gli stati d'animo e le atmosfere che la band intende imprimere alla propria musica.

I pezzi non variano molto tra loro, probabilmente peccano di originalità e di varietà, pur disegnando brani che tendono a svariare al loro interno nelle atmosfere, con interessanti cavalcate del calibro dell'opener "Bladość" aperta da un delicato arpeggio prima dell'esplosione ed il successivo evocativo finale introdotto da un'armonizzazione chitarristica degna dei già citati COF, o di "-" quest'ultima dall'appeal a tratti accattivante, una cavalcata che dona quel tocco di epico ed evocativo che arriva a toccare probabilmente l'apice artistico dell'intero lavoro.

Non mancano i già citati pezzi più intimistici: "Kwiat Pustki"  non alza mai il ritmo, attraversando i ponti di una certa inflessioni gothic/doom che dona nuova linfa nel finale ad un album che paga proprio una troppo eccessiva uniformità nei brani, risultando in fin dei conti un lavoro sicuramente godibile, ma incapace di concludere il definitivo salto di qualità ed innalzare i valori di un album nella media ma forse ancora troppo acerbo.

Track-list:

01. Bladość
02. Światło - cierń
03. -
04. Kwiat pustki
05. Sztorm
06. Ogień pustki



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...