Passa ai contenuti principali

MOONGATES GUARDIAN - "Cold Waters of Anduin"

 

MOONGATES GUARDIAN - "Cold Waters of Anduin"
(Full-lenght, More Hate Records, Gennaio 2020)

Genere: Folk/Black Metal

Line-up: Skilar (strumenti), Alexey (voce)

Voto: 6,5/10



Attivi dal 2013 con già ben otto full-lenght alle spalle, i Moongates Guardian sono un interessante duo russo dedito ad un epic black metal che pesca a piene mani dal repertorio dei pià celebri Summoning, ispirato musicalmente e concettualmente dagli scritti di Tolkien.

"Cold Waters of Anduin" rappresenta dunque la naturale continuazione di una discografia incentrata su atmosfere epiche e folkeggianti, che va letta nella logica di quello che i russi vogliono trasmettere piuttosto che dal mero e materiale sound che viene fuori dalle pieghe di una proposta che, in fin dei conti, risulta decisamente apprezzabile.

Non nego che sono serviti più ascolti per entrare appieno nel concept disegnato dai russi, a partire dall'ovattato prologo che da il nome all'album fino all'epilogo "In Western Lands" entrambi pezzi strumentali molto vicini all'ambient. Nel mezzo alcuni pezzi in grado tanto di esaltare in alcuni frangenti, quanto troppo scontati od eccessivamente pomposi in alcuni casi. La parte da padrone ad ogni modo la fanno i sintetizzatori di Skilar, polistrumentista della band, presenti in maniera preponderante spesso anche a discapito delle chitarre. Tra i pezzi da segnalare colpiscono in maniera decisamente particolare l'epica ed evocativa "Arey's Sword" pezzo davvero ben composto e ben eseguito degno di altre bands ben più blasonate del genere; un brano giocato sulla dicotomia clean/harsh vocals e dotato di una progressione interessante che si dipana per quasi sette minuti di durata prima di aprire la strada ad un altro grande pezzo come "To Rivendell!" decisamente più allegorico e vicino al folk metal più classico. Qualche passaggio a vuoto purtroppo non manca, leggasi la piatta "Dunedain", ma più in generale i pezzi non sono assolutamente niente male seppur troppo chiusi all'interno di un concetto di genere che a volte riporta troppo alla mente i già citati Summoning, ma non potrebbe essere altrimenti viste le tematiche e le indubbie influenze che la band nordica ha apportato al sound dei nostri.

Da menzionare anche l'interessante cover della storica "Lady in Black" degli Uriah Heep, una ballata celtica che si sposa alla perfezione col sound dei Moongates Guardian bravi a riproporre il pezzo in versione black metal senza scadere nel pacchiano. Un lavoro che ovviamente potrà appassionare o interessare solo i cultori del genere, che va ascoltato possibilmente a più riprese per carpirne il concept principale che sta nella ricerca delle atmosfere prima ancora che nell'aggressività che si richiede ad un qualsiasi lavoro black metal.

Track-list:

01. Cold Waters of Anduin (Prologue)
02. Gandalf's Song of Lorien
03. Dunedain
04. Arey's Sword
05. To Rivendell!
06. Winter Song
07. Lady in Black (Uriah Heep cover)
08. To Isengard with Doom We Come
09. In Western Lands (Epilogue)






Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...