Passa ai contenuti principali

NECK CEMETERY - "Born in a Coffin"

 

NECK CEMETERY - "Born in a Coffin"
(Full-lenght, Independent, Ottobre 2020)

Genere: Heavy Metal

Line-up: Matt Hauser (basso), Lukas Strunck (batteria), Jorck Segatz (chitarra), Jens Peters (voce), Boris Danger (chitarra)

Voto: 7,5/10



Esordio col botto per i Neck Cemetery interessante quintetto teutonico che con "Born in a Coffin" ci propone una sana miscela di heavy-power di stampo prettamente europeo, che risulta suonare come un interessante mix tra Helloween, Gamma Ray e Grave Digger con una spruzzatina di Iron Maiden.

Avrete capito insomma che quanto proposto dal combo di Colonia rappresenta il giusto punto di incontro tra melodia e quel sound più rude e compatto, degno background musicale di musicisti eclettici e di una certa esperienza, su cui spicca l'axe-man Yorck Segatz attuale chitarrista dei Sodom.

All'interno dei 38 minuti di durata di questo fortunatissimo album di debutto, non troverete certo originalità, non troverete assoli o virtuosismi di qualsivoglia forma, ma un'incredibile capacità e dimestichezza nel songwriting, tale da riuscire a modellare otto brani capaci tanto di graffiare quanto di entrare immediatamente nella testa dell'ascoltatore, tra passaggi anthemici e refrain incredibilmente freschi ed ispirati. Dopo la breve intro strumentale "L.F.I.R.S." parte subito come una scheggia l'opener "King of the Dead" giocata su ritmi sostenuti e su un chorus centrale che riporta alla mente tanto i citati Gamma Ray quanto un certo retrogusto alla Running Wild. La successiva "Castle of Fear" ricalca gli stilemi del precedente pezzo sempre giocato sulla grande qualità del refrain ma decisamente più tagliente sotto l'aspetto chitarristico. Dotata di un ritornello che suonerà nella vostra testa per diversi giorni dopo l'ascolto, il pezzo si presenta come il classico inno dal vivo della band che purtroppo, per le tristi e note vicissitudini dell'attuale epoca, chissà quando potrà arrivare sul palco a scaldare il pubblico.

I Neck Cemetery sciorinano soprattutto nella prima parte dell'album le loro migliori potenzialità ben confermate dalla sabbathiana "The Fall of Realm" il brano più oscuro del lavoro ed anche quello più articolato nei suoi sei minuti e mezzo di durata: un arpeggio iniziale che sembra uscito proprio dalla penna di Iommi (con le dovute proporzioni sia chiaro) che poi si sviluppa in un mid-tempo roccioso e mai prevedibile giocato su un riffing che come al solito la tende a fare da padrone su una, seppur valida, sezione ritmica.

A completare l'opera ci sono poi le interessantissime comparsate di personaggi ben più celebri della scena metal mitteleuropea: "Banging in the Grave" vede infatti la presenza dietro al microfono di Chris Bolthendal (Grave Digger) che duetta splendidamente con il singer Jens Peters che pare maggiormente legato, sia nei vocalizzi che nell'immagine, ad un sound più "sleaze" e stradaiolo ma che tuttavia non stona affatto con la proposta particolarmente personale della band tedesca. Da qui in poi si nota qualche calo di ritmo, ma non potrebbe essere altrimenti, e malgrado tutto si prosegue su binari decisamente buoni con le successive "Feed the Night" che avanza in maniera più cadenzata rispetto alle precedenti scheggie, per poi rialzare i ritmi con "The Creed" ma soprattutto con la conclusiva "Sisters of Battle" il pezzo più lungo del lotto, in cui presta la propria opera il secondo ospite, il chitarrista Michael Koch (Atlantean Kodex).

Ispirato nell'artwork e nei testi dalla famosa serie "I Racconti della Cripta" (serie televisiva americana in voga nella prima metà degli anni '90), "Born in a Coffin" rappresenta insomma un esordio da urlo da parte di un combo composto da musicisti ormai esperti e formati, ma che incarnano senza ombra di dubbio l'esempio più classico di devozione verso un genere tutto sommato immortale che, per quanto paghi effettivamente dazio in termini di interesse e di sensazione di deja-vu, ci mostra ancora come alla fine, a fare la differenza, siano le idee e la capacità di scrivere i pezzi a discapito di quello che si cerca forzatamente di suonare/rapprentare.

Track-list:

01. L.F.I.R.S.
02. King of the Dead
03. Castle of Fear
04. The Fall of a Realm
05. Banging in the Grave
06. Feed the Night
07. The Creed
08. Sisters of Battle



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...