Passa ai contenuti principali

WITCHCRAFT - "Nucleus"

WITCHCRAFT - "Nucleus"
(Full-lenght, Nuclear Blast, Gennaio 2016)

Voto: 7,5/10

Genere: Doom/Stoner/Psychedelic

Line-up: Magnus Pelander (voce, chitarra), Tobias Anger (basso), Rage Wideberg (batteria)


Quinto lavoro in studio per la new-sensation del revival hard rock/psichedelico che con "Nucleus" ci presenta una line-up ormai consolidata oltre ad una maturazione artistico-compositiva non indifferente.
Portabandiera di un certo modo di suonare che non lascia troppo spazio a modernismi e fronzoli di alcun tipo, il power-trio svedese sin dagli esordi targati ormai 2004 hanno portato avanti una proposta di sicura presa miscelando al suo interno l'oscurità dei Black Sabbath, la sfrontatezza hard-rock dei Led Zeppelin ed una certa attenzione al groove tipica del revival garage di The Strokes e compagnia, il tutto riletto negli stilemi più classici del genere, suonando "seventies" in tutto e per tutto compreso l'immaginario e l'impatto scenico.

Una soluzione che non è passata certo inosservata tanto da portare la band di Örebro agli onori della cronaca specializzata e soprattutto a firmare un importante e redditizio deal con la Nuclear Blast che, fiutato l'affare, ha prodotto il precedente "Legend" (2012) e consacrato nell'olimpo dei grandi una band che non sarà certo l'apice dell'originalità ma che sa fare la necessaria presa sull'ascoltatore.

"Nucleus" rappresenta per l'appunto il quinto parto musicale dei Witchcraft nonchè una importante chiave di svolta di un percorso evolutivo intrapreso già dal predecessore. Si perchè l'album in questione, a parere del sottoscritto, rappresenta probabilmente l'album più maturo e più coraggioso nella discografia dei nordici, che per l'occasione rendono la proposta più complessa e "sperimentale" rispetto al passato andando a tratti a parare in un certo approccio desert-rock di Kyuss-iana memora, ed inserendo dosi di psichedelia ancora più massicce rispetto al passato.

Sia chiaro che la proposta dei Witchcraft non ne esce assolutamente snaturata, anzi, chi ha amato da sempre l'approccio più easy-listening della band, troverà sicuramente pane per i propri denti nel singolone "The Outcast" uno dei pezzi più orecchiabili mai composto dalla band in cui un flauto di chiara ispirazione Jethro Tull fa da sfondo ad un pezzo il cui refrain ed incedere fanno sbattere il piedino al primo ascolto oltre che rimanere facilmente impresso nella memoria già dal primo ascolto.

Ma affianco a queste composizioni più semplici i Witchcraft dimostrano di volere e, soprattutto, saper osare: l'opener "Malstroem" infatti nei suoi otto minuti di incedere lento ed avvolgente colpisce subito l'ascoltatore andando a creare una sorta di frattura rispetto al sound base degli svedesi; o ancora la psichedelia estrema della title-track che progredisce a più riprese nei suoi 14 minuti di durata, o la durezza oscura del riff iniziale di "An Exorcism of Doubt" (in cui esce palese l'influenza dei Cathedral) creano delle interessantissime variazioni al tema portante oltre che rappresentare composizioni ben degne di nota.

Per il resto il classico sound made-in-Witchcraft non viene disatteso: alla già citata "The Outcast" vanno infatti ad aggiungersi anche altri pezzi dal classico revival-sound: "Theory of Consequences", "The Obsessed" e "To Transcend Bitterness" fanno da cornice ad un lavoro che torna a sperimentare nel finale con i 15 minuti di "Breakdown" senza ombra di dubbio il pezzo più coraggioso dell'intero lavoro caratterizzato com'è da un arpeggio chitarristico ossessivo e ripetuto che va ad aprirsi nel finale nel pezzo vero e proprio arricchito dall'inserimento di vocalizzi femminili.

Insomma, chi aveva sempre sminuito  i Witchcraft additandoli come band poco originale, sarà prontamente smentito da questo "Nucleus" che rappresenta probabilmente il miglior capitolo nella discografia degli svedesi, se non altro il più sperimentale ed originale.

Track-list:

01. Malstroem
02. Theory of Consequence
03. The Outcast
04. Nucleus
05. An Exorcism of Doubts
06. The Obsessed
07. To Transcend Bitterness
08. Helpless
09. Breakdown



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...