Passa ai contenuti principali

PRIMAL FEAR - "Rulebreaker"

PRIMAL FEAR - "Rulebreaker"
(Full-lenght, Frontiers Records, Gennaio 2016)

Voto: 6/10

Genere: Heavy Metal

Line-up: Ralf Scheepers (voce), Matt Sinner (basso), Tom Naumann (chitarra), Alex Beyrodt (chitarra), Magnus Karlson (chitarra, tastiere), Francesco Jovino (batteria)  

 Tornano in pista con il loro undicesimo sigillo i Primal Fear band ormai ben consolidata nella scena heavy metal europea, dai più considerati a ragione come i "figliocci" dei Judas Priest band dalla quale il combo teutonico ha da sempre mutuato tanto l'aspetto musicale quanto quello stilistico.

"Rulebreaker" accolto dalla critica in generale come la nuova perla nella discografia della band vede l'ingresso in formazione del nuovo drummer, e si tratta del "nostrano" Francesco Jovino degli Edge of Forever ma ben più celebre per aver partecipato a diversi album in studio dello storico UDO.

Parlavamo di come la critica abbia accolto l'album in questione, in generale con toni trionfalistici ed a volte probabilmente esagerati.

Certo, perchè "Rulebreaker" rappresenta sicuramente un album composto da pezzi solidi in cui tutto quello che ti aspetti dai Primal Fear è presente ad ogni nota ma che, a giudizio del sottoscritto, paga leggermente lo scotto di una certa ingordigia musicale della band che sembra ormai obbligata a pubblicare lavori con cadenza periodica come se si trattasse di timbrare un cartellino.

Una sensazione che pare piuttosto evidente nell'eccessivo ricorso a ritornelli di facile presa e più in generale ad un certo ricorso a linee melodiche che sovente intervengono a discapito di quel sound graffiante di sempre che aveva reso storici lavori del calibro di "Jaws of Death", "Nuclear Fire" ma anche dello splendido "Unbreakable" risalente al 2012 tanto per rimanere in epoche più vicine all'attuale.

Per quanto l'opener "Angels of Mercy" scelta giustamente dalla band come singolo apripista, sia un pezzo coinvolgente, veloce e tagliente infatti, la predominanza di brani in cui la band toglie troppo sovente il piedino sull'acceleratore in ragione di un sound più ovattatoè piuttosto evidente.

"The End is Near" non convince nell'approccio generale e soprattutto nel refrain cui si ricorre troppo spesso, "Bullets & Tears" e soprattutto "The Sky is Burning" quest'ultima una ballad a tutti gli effetti tendono alla lunga a risultare troppo mielosi.

Non mancano certo gli episodi convincenti che comunque fanno assestare il lavoro all'interno di una piena sufficienza, su tutte la title-track "Rulebreaker" in cui, questa volta si, il refrain risulta essere azzeccato e ben inserito nel contesto del pezzo o ancora l'inno "In Metal We Trust" il cui titolo è tutto un programma.

La priest-iana "The Devil in Me" insieme alla conclusiva e sguaiata "Raving Mad" rappresentano altri due capitoli degni di menzione ma vanno a porsi in mezzo a tanti pezzi che purtroppo alla lunga non risultano nè carne nè pesce.

"Rulebreaker" è insomma un album discontinuo, in cui troppi riempitivi fanno da sfondo ad alcuni pezzi comunque pregevoli ed interessanti. Un lavoro sicuramente consigliato ai fans di vecchia data della band e più in generale dai patiti di heavy metal che più classico non si può, ma in ogni caso non può non venire all'orecchio come si tratti comunque di un leggero passo indietro rispetto al passato.

Track-list:

01. Angels of Mercy
02. The End in Near
03. Bullets & Tears
04. Rulebreaker
05. In Metal We Trust
06. We Walk Without Fear
07. At War with the World
08. The Devil in Me
09. Constant Heart
10. The Sky is Burning
11. Raving Mad


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...