Passa ai contenuti principali

WATAIN - "Trident Wolf Eclipse"

WATAIN - "Trident Wolf Eclipse"
(Full-lenght, Century Media, Gennaio 2018)

Voto: 7/10

Genere: Black Metal

Line-up: Hakan Jonsson (batteria), Pelle Forsberg (chitarra), Erik Danielsson (voce, basso)



Attivi da ormai un ventennio, i Watain rappresentano un nome storico nella seconda ondata black metal svedese, quella vissuta sempre all'ombra dei maestri Marduk ma non per questo di certo posta in secondo piano.
Grazie a lavori del  calibro di "Casus Luciferi" o dell'interessantissimo debut "Rabid Death's Curse" il combo di Uppsala ha avuto il merito di ritagliarsi un proprio spazio e costruirsi un importante seguito all'interno di una scena inflazionata come quella del metal estremo scandinavo.

Dopo qualche giro a vuoto, con particolare riferimento all'ultimo poco convincente "The Wild Hunt", si erano ormai perse le tracce della band svedese tanto che il qui presente "Trident Wolf Eclipse" esce, sotto l'egida della Century Media, solo dopo cinque anni di silenzio discografico.

Non che i Watain ci abbiano abituato a chissà quale "grassa" e ricca discografia (questo è il sesto full-lenght in vent'anni di onorata carriera), di certo le influenze maggiormente melodiche apportate senza grosso successo dall'album precedente avevano abbassato non poco le quotazioni del trio che ad oggi, progetti paralleli a parte, si presenta nella stessa identica line-up dalla fondazione.

Sgomberando il campo da ogni dubbio "Trident Wolf Eclipse" torna velocemente e direttamente alla tradizione, ovvero ci presenta una mazzata black metal in stile prettamente svedese che ricalca proprio le produzioni del genere e di acts del calibro di Marduk e Lord Belial da sempre i punti di riferimento stilistici della band.

Un ritorno al vecchio approccio che si fa subito sentire con l'opener "Nuclear Alchemy" un pezzo diretto veloce e grezzo che si esaurisce in appena tre minuti di durata e fa decisamente il paio con altri capitoli forsennati e senza fronzoli del calibro di "Furor Diabolicus" e di "Ultra (Pandemonic)" il pezzo più old-school e grezzo dell'intero lotto.

Echi evidenti del più classico Marduk-sound li troviamo in "Sacred Damnation" e "Teufelsreich" brano quest'ultimo che rallenta in parte i ritmi, e rimane forse fedele più di ogni altro al classico concetto di swedish death nel suo incedere freddo, nervoso ma al tempo stesso velatamente melodico.

A chiudere l'album i sette minuti dell'ossessiva "Antikrists Mirakel" pezzo introdotto da un riff ripetuto e dilatato.

"Trident Wolf Eclipse" è dunque un album duramente e puramente swedish black sicuramente un ritorno gradito per i fans della band e per quanti avevano mal digerito alcune soluzioni effettivamente poco riuscite del predecessore. Sicuramente una scelta obbligata per gli amanti delle sonorità più classiche e per i fans di vecchia data dell'ondata estrema scandinava, per tutti gli altri probabilmente un lavoro che passerà in parte inosservato.

Track-list:

01. Nuclear Alchemy
02. Sacred Damnation
03. Teufelsreich
04. Furor Diabolicus
05. A Throne Below
06. Ultra (Pandemoniac)
07. Towards the Sanctuary
08. The Fire of Power
09. Antikrists Mirakel


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...