Passa ai contenuti principali

TRESPASS - "Footsprints on the Rock"

TRESPASS - "Footsprints on the Rock"
(Full-lenght, Mighty Music, Gennaio 2018)

Voto: 6/10

Genere: NWOBHM

Line-up: Mark Sutcliffe (voce, chitarra), Dave Crawte (chitarra), Paul Martin (chitarra), Dan Biggin (basso), James Last (batteria)



Formatisi a Sudbury (Inghilterra) nel lontano 1978, i Trespass sono una delle migliaia di bands dell'allora floridissima e nascente scena NWOBHM che non è mai emersa ai tempi, e che oggi si ripropone prepotentemente alla nostra attenzione ormai ben oltre il tempo limite.
Quella dei Trespass è la classica storia vista e rivista: diversi demos nei primi anni '80 poi lo scioglimento (risalente al 1982), poi successivamente una storia fatta di lavori dalla pubblicazione tardiva (il primo ed unico full "Head" targato 1993) quindi l'immancabile reunion avvenuta nel 2013 grazie alla storica accoppiata Sutcliffe-Crawte i due membri storici della band.

Dopo l'omonimo album che nel 2015 sancì il ritorno ufficiale dei nostri sulle scene, "Footprints on the Rock" rappresenta il terzo full ufficiale della band del Suffolk che ci mostra evidentemente come i britannici senza sè e senza non abbiano alcuna esitazione a riproporci un sound ormai decisamente fuori tempo massimo di almeno 30 anni.

Ebbene sì, perchè l'album in questione non mostra assolutamente alcuna vergogna nel proporci un classicissimo e fottutissimo heavy metal britannico, di quello che ti aspetti mettendo dentro al lettore un qualsiasi lavoro di Angelwitch, Witchfynde, Grim Reaper e via dicendo.

Avrete capito benissimo insomma di cosa sto parlando: NWOBHM al 100% senza alcuna concessione a modernismi di sorta o a tendenze "power-eggianti". Tutto all'interno di questo "Footprints on the Rock" è direttamente proveniente dai cari vecchi anni ottanta: dall'incedere dei pezzi al sound di chitarra, passando per una produzione volutamente "vintage"ed i refrain di presa certa.

Si parte subito con la ritmata "Momentum"  per poi lasciarci trascinare nella successiva "Be Brave" un brano in cui le asce dei nostri si intersecano alla perfezione nella ricerca (azzeccatissima) di una melodia di base tanto semplice quanto dal classico incedere british confermato dalla veloce "Mighty Love".

Altri pezzi degni di menzione sono quelli più rocciosi: parliamo della title-track ma soprattutto della muscolare "Dragons in the Mist" in cui il riff è tanto semplice quanto incredibilmente vintage e di assoluta presa.

Meno ispirate risultano essere "The Green Man" e "Prometheus" ma quello su cui maggiormente ci interroghiamo non può che essere il senso che lega certe uscite al determinato periodo. Per carità nulla contro chi decide di proporre ancora certa musica legata al passato, specie se si tratta di gruppi "culto" come quello britannico, ma più in generale viene difficile entusiasmarsi davanti a tali proposte se non comunque per dedicargli qualche veloce ascolto che sicuramente male non fa e che sicuramente mi sento di consigliare vivamente a tutti gli amanti di certe sonorità.

Track-list:

01. Momentum
02. Be Brave
03. Mighty Love
04. Prometheus
05. Footsprints in the Rock
06. Little Star
07. Green Man
08. Dragons in the Mist
09. Beowulf and Grendel
10. Weed
11. Music on the Waves





Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...