Passa ai contenuti principali

LEAVES' EYES - "Sign of the Dragonhead"

LEAVES' EYES - "Sign of the Dragonhead"
(Full-lenght, AFM Records, Gennaio 2018)

Voto: 5,5/10

Genere: Symphonic Metal

Line-up: Elina Siirala (voce), Alexander Krull (voce, tastiere), Pete Streit (chitarra), Thorsten Bauer (chitarra, basso), Joris Nijenhuis (batteria)


Primo album del nuovo corso per i Leaves' Eyes orfani per la prima volta dell'ugola d'oro di Liv Kristine dopo sei lavori totalmente incentrati sul carisma e sulla voce della dotata singer norvegese ex Theater of Tragedy.
Sgombrando subito il campo da ipotetici alibi, chiariamo subito che dietro al microfono il posto di Kristine è preso da un'altra ugola almeno altrettanto valida sotto il profilo tecnico. Parliamo di Elina Siirala (Angel Nation) la cui timbrica, di pura estrazione classica, si scosta in parte dalle doti interpretative della propria predecessore per avvicinarsi più a quel concetto classicamente e tipicamente gothic/symphonic cui negli anni ci hanno abituato i vari Nightwish, Within Temptation e via dicendo.

Ovvio che, visto il blasone che accompagna la precedente singer, si sprecheranno ingenerosi paragoni ed accostamenti tra le due cantanti, vero anche che diversa è l'impostazione ed i toni su cui Kristine e Siirala si muovono per cui ci limitiamo con l'analisi esclusivamente sotto l'aspetto musicale anche perchè ci sarebbe poco da dire sotto il precedente aspetto visto che la brava Elina ha una voce pienamente in linea con quanto ci si aspetterebbe da un disco di genere.

"Sign of the Dragonhead" ad ogni modo si discosta dalle precedenti produzioni (perlomeno dalle primissime) estremizzando la componente folk che la band aveva già avuto modo di apportare al proprio sound con le ultime uscite. La dipartita di Kristine ha senza ombra di dubbio indotto Krull e soci proprio a battere maggiormente su queste caratteristiche che ad ogni modo tendono a rappresentare sempre una semplice componente del sound tipicamente gothic/symphonic della band.

Gli interventi di Krull dietro il microfono sono sempre meno (e direi per fortuna) limitati a backing vocals che sinceramente lasciano il tempo che trovano. Da un punto di vista stilistico è soprattutto a metà lavoro che si rinvengono le influenze maggiormente folk della band con pezzi del calibro di "Jomsborg" in cui gli inserti di strumentazioni tipicamente "vichinghe" la fanno da padrone, così come in "Volva" pezzo decisamente affascinante e ben riuscito.

Per il resto non mancano pezzi più marcatamente sinfonici posti soprattutto nella parte iniziale dell'album e ci riferiamo soprattutto alla title-track posta proprio in apertura.

Meno riusciti i pezzi maggiormente Nightwish-style ("Like a Mountain" su tutte) e più in generale tutti quegli episodi in cui la parte preponderante dovrebbero farla le chitarre che tuttavia non incidono dando quella sensazione eccessivamente "plastificata" ed innaturale che fa calare decisamente l'attenzione.

"Sign of the Dragonhead" è in definitiva un album interlocutorio, che segna il debutto con la band di un'ugola valida come quella della brava Siirala ma che alla fine lascia quella sensazione di già sentito, di studiato a tavolino, di album uguale a milioni di altri lavori del genere usciti finora. Non che si chiedesse chissà quale originalità ad una band che già in partenza di originale non aveva assolutamente nulla, ma quantomeno un pizzico in più di freschezza.

Track-list:

01. Sign of the Dragonhead
02. Across the Sea
03. Like a Mountain
04. Jomsborg
05. Volva
06. Riders on the Wind
07. Fairer Than the Sun
08. Shadows in the Night
09. Rulers of Wind and Waves
10. Fires in the North
11. Waves of Euphoria





Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...