Passa ai contenuti principali

SUMMONING - "With Doom We Come"

SUMMONING - "With Doom We Come"
(Full-lenght, Napalm Records, Gennaio 2018)

Voto: 7/10

Genere: Atmospheric Black Metal

Line-up: Protector (voce, chitarra, tastiere, drum machine), Silenium (voce, tastiere, basso)



Tornano in pista gli austriaci Summoning giunti con il qui presente "With Doom We Come" alla pubblicazione dell'ottavo full di una carriera ormai ultraventennale.
Membri di spicco della scena estrema austriaca insieme agli Abigor, il duo viennese ovviamente non sposta di una virgola la proposta rispetto a quanto finora messo in luce con i precedenti lavori, ossia un black metal oscuro, epico ed atmosferico, che trae piena ispirazione dalla cultura fantasy di Tolkien.

Ovviamente nulla di diverso ci si aspettava dalla band autrice in passato di veri e propri gioiellini di assoluto valore ma che con le ultime uscite avevano in parte abbassato la qualità forse proprio per una certa difficoltà nel proporre nuove soluzioni ad un sound ai tempi innovativo ma che ad oggi tende a risultare piuttosto superato.

Introdotto dai sette minuti dell'interlocutoria opener "Tar-Calion" che funge da vera e propria intro ma che nella sua durata e senza la necessaria progressione tende alla lunga già a stancare, si entra nel vivo con "Silvertine" brano che rappresenta appieno l'anima degli austriaci nel suo incedere ossianico fatto di riff semplici ed ossessivi che si sviluppano nelle oscure e sinfoniche melodie di sottofondo. Il pezzo in questione è forse anche quello più "epico" dell'intero lotto in cui più evidenti sono i riferimenti mai celati ai Bathory.

Variazioni di ritmo partono già dalla successiva "Carcaroth" il cui incedere più lento e cadenzato fornisce una interessante variante al lotto e riesce in parte a far digerire un pezzo meno ispirato come "Herumor".

"Barrow-downs" posto a metà lavoro è un intermezzo strumentale piuttosto insipido, atto ad introdurre la parte conclusiva del lavoro aperta dalla malvagia ed oscura "Night Fell Behind" che ci regala un interessante riff di base ma che troppo presto si perde nel dimenticatoio e le due mini-suite finali che invece risollevano decisamente le sorti del lavoro. 

"Mirklands" ma soprattutto la postuma "With Doom We Come" degna title-track della durata di undici minuti dove assurgono a ruolo di assolute protagoniste le tastiere. Un pezzo fiero, incredibilmente "epico", e decisamente ben riuscito capace da solo di risvegliare un lavoro per il resto permeato da un tepore piuttosto insolito, in cui i pezzi non riescono a regalare le atmosfere e la magia che si chiede a lavori come questo.

Track-list:

01. Tar-Calion
02. Silvertine
03. Carcharoth
04. Herumor
05. Barrow-downs
06. Night Fell Behind
07. Mirklands
08. With Doom We Come


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...