Passa ai contenuti principali

TESTAMENT - "Brotherhood of the Snake"

TESTAMENT - "Brotherhood of the Snake"
(Full-lenght, Nuclear Blast, Ottobre 2016)

Voto: 9/10

Genere: Thrash Metal

Line-up: Eric Peterson (chitarra), Alex Skolnick (chitarra), Chuck Billy (voce), Gene Hoglan (batteria), Steve DiGiorgio (basso)


E' ormai opinione piuttosto netta ingenerata nel sottoscritto che, dopo la dipartita di Lemmy, sia Chuck Billy il vero immortale della scena metal mondiale. Non che altri non ci abbiano abituato a prodezze spettacolari in tema di salute (pensiamo a Phil Anselmo "morto e resuscitato" da un'overdose a metà anni novanta), ma vedere un "ragazzino" di 54 anni con undici album alle spalle e reduce da una rara forma di seminoma a cuore e polmoni nei primi 2000, proseguire imperterrito un cammino artistico senza mezzi termini e sempre attivissimo on-stage, è un qualcosa che non si presta certamente ad altre considerazioni.
E proprio guidati dal solito Chuck Billy che i Testament si presentano all'appuntamento con il dodicesimo full della loro carriera al pieno della forma; sono passati quattro anni dal fortunato predecessore "Dark Roots of Earth" probabilmente il miglior lavoro delle vecchie leve almeno negli ultimi sei anni.
Un riconoscimento non da poco per una band forse per troppo tempo sottovalutata in proporzione al proprio reale valore, unica in grado dopo il monumentale "The Gathering" (1999) di non vivere di luce riflessa, ma semplicemente di portare avanti un progetto sempre attuale, malgrado le difficili condizione di salute di Billy il guerriero (fortunatamente superate), dalle quali è addirittura uscito rafforzato, ed intorno al quale i Testament hanno saputo ripartire.

In quest'ottica era altissima la fiducia e l'attesa intorno a questo "Brotherhood of the Snake" corroborata del resto da una line-up facilmente paragonabile a quella del già citato "The Gathering".
Perchè a Billy, Peterson e Skolnick vanno ad aggiungersi due mostri sacri del calibro di Steve DiGiorgio (già presente del resto nel citato monumentale laovo) e nientemente che Gene Hoglan (Death, Dark Angel, Strapping Young Lad...) dietro le pelli, ideale sostituto di quello che fu Dave Lombardo nel 99.

Ecco, sarebbero bastati questi elementi per valutare autonomamente il lavoro in questione senza neppure ascoltarlo, ma al tempo stesso si sarebbe potuta rivelare arma a doppio taglio viste le innegabili aspettative della vigilia alla luce di tutto questo.

Ovviamente i Testament non falliscono l'obiettivo e danno alle stampe un altro capolavoro della propria infinita discografia. Difficile, direi anche impossibile, trovare un capitolo sbagliato all'interno della carriera della band di Oakland. Ma quello che più stupisce è che i Testament rappresentano ad oggi probabilmente l'unica realtà della scena metal mondiale capace nel 2016 di non temere alcun confronto con il passato, recente o remoto che sia.

La title-track, la rocciosa "The Pale King" (scelta dalla band come singolo), o la tecnica ed intricata "Neptune's Spear" sono le gemme di un lavoro capace di non perdere un colpo dal primo all'ultimo dei 45 minuti di durata in cui risulta impossibile trovare un pezzo meno ispirato o poco convincente.

E se Peterson ha contribuito alla stesura pressochè totale del laovo, è sempre Chuck Billy a salire sugli scudi con le sue solite linee vocali graffianti, aggressive, ma allo stesso tempo melodiche, sfoggiando la solita poliedricità nel variare ritmi ed atmosfere tra pezzo e pezzo.

Alla maggiore attenzione alle linee melodiche che si evince in pezzi come "Born in a Rut" o "Seven Seals" accomunabili ai tempi di "The Ritual" si passa tranquillamente dai pezzi più abrasivi dei soliti inserti in growling che riportano proprio alle sonorità aggressive di "The Gathering".

Tutti elementi questi che non possono che portare il sottoscritto a valutare "Brotherhood of the Snake" come probabilmente il miglior lavoro del 2016, quantomeno nel proprio genere. Un'ennesima prova di classe di una band unica, che finora non ha mai sbagliato un colpo e che in futuro sarà certamente in grado di regalarci altre opere monumentali come questa.

Track-list:

01. Brotherhood of the Snake
02. The Pale King
03. Stronghold
04. Seven Seals
05. Born in a Rut
06. Centuries of Suffering
07. Black Jack
08.  Neptune's Fear
09. Canna-Business
10. The Number Game

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...