Passa ai contenuti principali

GRAVE DIGGER - "Healed by Metal"

GRAVE DIGGER - "Healed by Metal"
(Full-lenght, Napalm Records, Gennaio 2017)

Voto: 5,5/10

Genere: Heavy Metal

Line-up: Chris Bolthendahl (voce), Stafan Arnold (batteria), Jens Becker (basso), Axel Ritt (chitarra), Markus Kniep (tastiere)



Dopo la pubblicazione del trascurabile "Exhumation (The Early Years)" ri-edizione "only for fans" dei classici del passato, ecco che i Grave Digger non perdono tempo nel timbrare il cartellino dando alle stampe il loro diciottesimo lavoro in studio.
"Healed by Metal" com'era prevedibile, ma soprattutto logico, non aggiunge assolutamente nulla alla discografia della band di Gladbek che ormai vive sugli allori di un passato (anche recente) e che conferma il trend calante di una della realtà più "true" che il panorama metal conosca.

Recensire con la giusta serenità un lavoro di Bolthendahl e soci, lo ammetto, è sempre impresa ardua. Di certo appare evidente come il combo teutonico sia sempre più fisiologicamente a corto di idee, riesca a riesumare quella carica genuina e rocciosa di sempre, ma che alla lunga si perda nel baratro generale di una proposta che tende a perdersi troppo facilmente per strada tra riempitivi vari e soluzioni tutt'altro che entusiasmanti.

Nella prima parte del lavoro si condensano i capitoli migliori del lotto, a partire dalla title-track brano forse un pò ingenuo ma dotato comunque della sua carica esplosiva, passando poi per le riuscite "Lawbreaker" e "Ten Commandments of Metal" che, titolo ridicolo a parte, è dotata di un bel riff massiccio e pesante che predilige la muscolosità del sound alla velocità fine a se stessa, "Call of War" per un attimo riesce a riesumare i fasti di un recente passato.

Certo dimentichiamo i Grave Digger più epici, l'aria che si respira all'interno di questo "Healed by Metal" è solo quella di un heavy metal incontaminato e genuino, lontano dalle inflessioni che avevano reso celebri capolavori del calibro di "Tunes of War" o "Rheingold" ed abbandoniamoci solo ad un contenitore di pezzi vecchia maniera dei quali solo alcuni riusciti.

Nella seconda parte del lavoro i classici "riempitivi": "Hallelujah" risulta essere piatta e dotata di un ritornello incapace di prendere l'ascoltatore, la conclusiva "Laughing with the Dead" tende a risultare addirittura risibile nel momento in cui lo stesso Bolthendahl inserisce un ghigno piuttosto ridicolo all'interno del refrain principale.

Insomma "Healed by Metal" racchiude al suo interno quelli che sono gli attuali limiti di una band importante e blasonata come i Grave Digger che malgrado il prodigarsi nel continuare a seguire il proprio percorso musicale con regolarità svizzera, perdono purtroppo in qualità e soprattutto nella capacità di prendere l'ascoltatore.

Un altro classico lavoro che potrà interessare solo i fans di vecchia data, quelli cresciuti a pane e Grave Digger ma soprattutto tutti coloro che hanno digerito la caduta dei tedeschi nel calderone dei "gruppi qualsiasi".

Track-list:

01. Healed by Metal
02. When Night Falls
03. Lawbreaker
04. Free Forever
05. Call of War
06. Ten Commandments of Metal
07. The Hangman's Eye
08. Kill Ritual
09. Hallelujah
10. Laughing with the Dead

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...