Passa ai contenuti principali

TWILIGHT ZONE "Visions Of Freedom" (Recensione)


Full-length, Diamonds Prod
(2022)

Attivi sin dal 1993, i Twilight Zone rappresentano, almeno per longevità, una delle band più rappresentative del metal tradizionale italiano. Non si può altrettanto dire della loro discografia, che è costituita da due soli full-length e da una manciata di demo e split. Poco male, perchè alla fine è il risultato che conta, e questo "Visions Of Freedom" non deluderà le attese di chi già li seguiva e che dal 2014 non aveva ancora avuto modo di assaporare un nuovo full-length (il precedente "...the Beginning" è targato 2014).

Questo nuovo "Visions Of Freedom" esce alla fine del 2022 e presenta una band vogliosa di farsi valere, grazie ad un album che convince anche se, lo diciamo subito, sarebbe potuto essere un po' migliore, e questo perchè se da un lato abbiamo episodi molto convincenti, dall'altro si nota qualche flessione di troppo nella qualità dell'album. Prendiamo l'inizio del disco, contraddistinto da una canzone di apertura (che comunque segue la intro "Nemesis") magnifica come "The Laws of Denial", che ha tiro, potenza e tecnica al top, ma poi è seguita da una canzone un po' piatta come "Freedom on My Skin", che si basa interamente su un riffing più hard rock che heavy e con un mid tempo un po' troppo statico. Inoltre in questo brano la voce di Val Shieldon appare un po' fuori contesto negli acuti, che appaiono un po' forzati. Come dicevo, però, l'album ha molte qualità, e col quarto brano, "In the Eye of the Biggest Storm", la band rialza la testa con un pezzo di puro heavy metal che alterna parti aggressive e altre più riflessive, ma dove il songwriting torna a livelli molto buoni, con quel tocco epico che riprende anche la cover dell'album, un po' in stile Manowar. Ancora meglio con la tellurica "Run but Can't Hide", brano veloce e con un lavoro di chitarra degno di nota. Un pezzo che riporta alla mente formazioni come Paragon, Hammerfall, Grave Digger e qualcosa dei Rage più vecchi.

Con "Reminescence" la band si butta in un pezzo lento ed epico che rimembra certe cose degli Iron Maiden più tranquilli, e anche la voce riprende un po' le tonalità di Bruce Dickinson. Da qui in poi il proseguimento dell'album è facile da intuire; avremo ancora una buona alternanza tra pezzi veloci e altri lenti. E qui nasce un po' il problema che accennavo in apertura, perchè a mio avviso sono troppi i pezzi lenti. Prendiamo ad esempio il brano "Soul Reaper" che cerca di essere emozionante, ma che appare un po' troppo standardizzato e con un solo piccolo sussulto dopo la metà, quando i toni si alzano un po'. Ma in generale questo album non riesce a centrare pienamente il bersaglio, perchè la band a volte si perde in un bicchiere d'acqua e oscura l'ottimo lavoro fatto su alcuni pezzi con altri troppo spompi (un altro esempio? "Cloudwork" che delude ancora).

Luci ed ombre quindi sui Twilight Zone, che partono alla grande ma che poi si perdono, soprattutto nella seconda parte dell'album. Sia chiaro che ad ogni modo il disco in questione è discreto come valutazione finale e che alcuni brani che a me non sono piaciuti perchè troppo lenti, magari potrebbero piacere ad altri, i quali magari dal metal non vogliono solo cavalcate su cavalcate, quindi il mio consiglio è comunque quello di approcciarvi con fiducia a questo album, perchè ha almeno la metà della tracklist di ottimo livello.

Recensore: Prodigal Son
Voto: 6,5/10

Tracklist:
1. Nemesis 
2. The Laws of Denial 
3. Freedom on My Skin 
4. In the Eye of the Biggest Storm 
5. Run but Can't Hide 
6. Reminescence 
7. Soul Reaper 
8. Cloudwork 
9. Vision 
10. Warmongers 

Links:

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...