Passa ai contenuti principali

THE OBSESSED - "Sacred"

THE OBSESSED - "Sacred"
(Full-lenght, Relapse Records, Aprile 2017)

Voto: 7/10

Genere: Doom Metal

Line-up: Scott "Wino" Weinrich (voce, chitarra), Reid Raley (basso), Brian Costantino (batteria)


Tra svariate reunion e cambi di line-up tornano finalmente in pista, discograficamente parlando, gli storici The Obsessed al solito capitanati da un'istituzione della scena doom mondiale del calibro di Scott Weinrich che rimette in piedi la propria creatura dopo ben ventitre anni di silenzio, dai tempi di quel "The Church Within" (1994) che chiudeva idealmente il periodo d'oro della band del Maryland.
Chiariamo, per quei pochi che potrebbero non saperlo, quello che rappresenta la figura di Weinrich per la scena metal mondiale: seguace del verbo dei Black Sabbath, il singer-chitarrista americano è stato celebre soprattutto negli anni '80 quando ha ridisegnato i canoni del genere con i primi lavori dei Saint Vitus 

Ma l'animo istrionico e creativo della sua figura e del suo background artistico lo ha reso celebre anche per le partecipazioni in un'innumerevole quantità di bands tipiche del genere: Place of Skull, Spirit Caravan, The Hidden Hand e, per l'appunto, i The Obsessed band che incarna lo spirito più hard rock dell'artista statunitense.

Assoldati così il bassista Reid Raley ed il batterista Brian Costantino già al suo fianco ai tempi degli Spirit Caravan, Weinrich ci regala questo ritorno musicale a distanza di cinque anni dall'ultima reunion dei tempi del Roadburn, e malgrado un ritardo nella gestazione e pubblicazione del lavoro con "Sacred" torna a tutti gli effetti a graffiare.

Sia chiaro che chi cerca originalità e freschezza puà tranquillamente stare alla larga da questo lavoro, ma più in generale da tutta la discografia dei The Obsessed.
"Sacred" si configura infatti come un vero e proprio tributo a sè stessi, un album che non si pone alcuna esigenza di innovare o comunque di sperimentare vie più "moderniste" ma anzi, tende a risultare addirittura volutamente retrò tanto nei suoni quanto nella produzione.

Imperniato sempre intorno al classico trademark plumbeo delle proprie composizioni, il lavoro pesca a piene mani dal passato della band emanando un'aura che a tratti sa di "vecchio" richiamando vecchi lavori passati ed il degno tributo ai maestri del genere.

Non ci si stupisca dunque nel sentire tra le pieghe del lavoro quell'atmosfera tremendamente vintage che permea pezzi come l'iniziale "Sodden Jackal" o come la ritmata "Razor Wire" tutti pezzi che fermano l'orologio a quell'ormai lontano 1994.

Una voglia di vintage che si rinviene anche in "Perseverance of Futility" brano tipicamente "purple-iano" tanto nell'incedere del riffing quando nell'insolito inserimento tastieristico di fondo.

Più istintive risultano essere la ferale "Punk Crusher" e "Be the Night" mentre "Stranger Things" è un pezzo che abbandona in parte il focus sull'aspetto più "retro" per abbracciare un concetto musicale più grooveggiante.

"Sacred" rappresenta insomma un gradito ritorno per una band che, per quanto dipendente dalla propria mente principale, sa sempre colpire e contornarsi di musicisti di livello in grado di elevare la proposta. Certo, nulla che possa far gridare al miracolo per un album che non vuole assolutamente tirar fuori alcuna pretesa ma solo recuperare e far ripartire un progetto rimasto troppo a lungo nel cassetto di una mente in continua evoluzione come quella di Weinrich

Line-up:

01. Sodden Jackal
02. Punk Crusher
03. Sacred
04. Haywire
05. Perseverance of Futility
06. It's Only Money 
07. Cold Blood
08. Stranger Things
09. Razor Wire
10. My Daughter My Sons
11. Be The Night
12. Interlude 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...