Passa ai contenuti principali

MORS PRINCIPIUM EST - "Embers of a Dying World"

MORS PRINCIPIUM EST - "Embers of a Dying World"
(Full-lenght, AFM Records, Febbraio 2017)

Voto: 6,5/10

Genere: Melodic Death Metal

Line-up: Mikko Sipola (batteria), Teemu Heinola (basso), Ville Viljanen (voce), Andy Gillion (chitarra, programming, orchestrazioni)


Tornano in pista i finlandesi Mors Principium Est una delle band di punta della scena melodic death nordeuropea che, tra svolte stilistiche e segno dei tempi che passano (e cambiano), inizia ultimamente a sfaldarsi malgrado ritorni illustri a distanza di anni come già successo con gli Ablaze my Sorrow.
Formula vincente non si cambia, ed il combo finlandese punta sempre sull'usato sicuro, proseguendo nella propria personale interpretazione di quanto portato all'attenzione degli ascoltatori a partire da metà degli anni '90 da bands del calibro di In Flames e Dark Tranquillity con questi ultimi come evidente e probabilmente maggiore influenza artistica di riferimento.

Quel che ne esce fuori è di conseguenza il qui presente "Embers of a Dying World" che poco muta rispetto al passato se non probabilmente una maggiore attenzione alle orchestrazioni (inserite nel contesto in maniera piuttosto massiccia) sempre seguendo l'ottica prettamente "finlandese" di dare un proprio tocco romantico ed a tratti "oscuro" alla propria musica con continue divagazioni strumentali che tendono così a riempire il pezzo e non dare così l'impressione del solito pastone premeditato e noioso.

Il lavoro in questione spara le proprie cartucce miglior proprio in apertura laddove pezzi suggestivi come il singolo "Reclaim the Sun" e la successiva "Masquerade" la fanno da padrone. Pezzi semplici ma ben articolati al loro interno con passaggi strumentali che rivestono il loro peso all'interno della struttura stessa dei brani che non cedono alla solita solfa del ritornello melodico per abbracciare una visione maggiormente votata alla strumentazione. Anche le orchestrazioni, a tratti anche piuttosto massicce, fanno il loro gioco egregiamente mostrando la capacità dei Mors Principium Est di saper giocare al limite rimanendo nell'ambito del buon gusto.

Orchestrazioni che alla fine tendono un pò ad essere croce e delizia dei nostri perchè in alcuni tratti si scade: lo si fa decisamente nella successiva "Into the Dark" in cui il tentativo dei finlandesi di fondere melodie chitarristiche con inserti tastieristici tendono ad inciampare in una certa ingenuità di fondo.

"Agnus Dei" che punta su lidi maggiormente intimistici alla lunga tende a risultare eccessivamente piatta e priva di senso nel contesto generale, così come non convince la scialba "Death is the Beginning".

In soldoni "Embers of a Dying World" tende alla lunga a risultare un album comunque piacevole da ascoltare che, come già precedentemente citato , regala proprio nella parte iniziale i momenti migliori prima di cadere un pò alla distanza.

Un lavoro sicuramente dignitoso che farà la felicità di tutti gli amanti del genere, piuttosto semplice per quanto comune, e di sicuro non farà storcere il naso ai fans di vecchia data del combo finlandese.

Track-list:

01. Genesis
02. Reclaim the Sun
03. Masquerade
04. Into the Dark
05. The Drowning
06. Death is the Beginning
07. The Ghost
08. In Torment
09. Agnus Dei
10. The Colours of the Cosmos
11. Apprentice of Death

 


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...