Passa ai contenuti principali

GABIRELS "Fist of the Seven Stars - Act 4: Five Forces" (Recensione)

Full-length, Elevate Records
(2024)

Cominciamo la recensione ripercorrendo i tratti salienti del concept legato a questo album e non solo, ma agli ultimi quattro album del tastierista e mastermind di questo progetto, il tastierista Gabriele Crisafulli: 

"Ancora una volta supportato da un cast d’eccezione, il keyboard-hero Gabriels aggiunge con Five Forces, Fist of the Seven Stars Act 4 un nuovo, eccitante capitolo alla rock opera liberamente tratta dal manga e anime Hokuto no ken. In Italia conosciuto come Ken il Guerriero, di Tetsuo Hara e Buronson. In questo quarto atto la saga continua parlando delle cinque forze di Nanto, chiamate per proteggere l’ultimo loro guerriero. Non si sa ancora chi egli sia (e non verrà svelato nemmeno adesso), passando per lo scontro tra i fratelli di Hokuto e di sangue Raoul e Toky al lupo solitario Ryuga, che vuole scoprire chi sarà il giusto Salvatore tra Raoul e Ken, anche a costo di morire. Per quanto riguarda i musicisti coinvolti possiamo citare Roberto Tiranti, Dino Fiorenza e Beto Vazquez, ma per restare in tema, l’intera “batteria di stelle” all’opera su questo lavoro è di altissimo livello".

Infatti quello che possiamo ascoltare in questo album è quasi pari ad un musical. Il fatto di avere una line up allargata, il fatto che il concept è legato ad un importante e avvincente manga e anime, fanno di questo "Fist of the Seven Stars - Act 4: Five Forces" un prodotto di altissima qualità. Sia la fase compositiva che tecnica è impeccabile, con l'ideatore Gabriels che dispensa agli ospiti le composizioni e loro le trasformano in arte pura. Ci sono ballad strappalacrime ("You Can Cry") come episodi dove il metal assume una forma più diretta ("Deathstar in the Sky", "Five Forces" e altri).

In ogni caso la melodia non abbandona nessuna canzone, sempre in un mix tra hard rock, aor, power e prog metal, con altri episodi esaltanti che rappresentano bene questa formula, e quindi vale ancora la pena citare tracce come "Fight Betwee Brothers" o "Mountain Force", canzoni ricche di classe che accontenteranno sia i cuori più sensibili che i più esigenti fan del prog. 

Un lavoro davvero riuscito, come tutti quelli firmati Gabriels, che punta tutto sulla qualità e sul sentimento facendoci dimenticare tanti album senz'anima dei nostri tempi. Tra l'altro un plauso va anche alla produzione, molto ben bilanciata e soprattutto personale e funzionale al prodotto offerto e che non ricalca gli stilemi un po' omologati del metal degli anni Duemila.

Recensore: Marco M.

Tracklist:
1. Deathstar in the Sky 
2. Fight Betwee Brothers 
3. You Can Cry 
4. The Lone Wolf 
5. Toky Must Die 
6. Why!? 
7. Five Forces 
8. Tears of Fire 
9. Free like Clouds 
10. Mountain Force 
11. Live for You 
12. Time Is Here 
13. Silent Survivor

Links:
Bandcamp
Facebook
Homepage
Spotify

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...