Passa ai contenuti principali

ROSSOMETILE "Gehenna" (Recensione)


Full-length, Independent
(Release date: May 10th, 2024)

Graditissimo ritorno per i campani Rossometile! Dopo l'esperimento unplugged dello scorso album che festeggiava i venticinque anni di attività della band, intitolato "Ostara", la formazione torna con un disco massiccio e che darà filo da torcere a parecchie realtà devote al symphonic metal con voce femminile. Innanzitutto chi conosce la band sa che stiamo parlando di una band con una delle migliori cantanti sulla piazza, almeno parlando di questo genere. Ilaria Hela Bernardini riesce a trasformare in oro qualsiasi cosa che canta, ma in questo caso i brani sono già di per sé molto validi. Poi si sceglie per la maggiore l'idoma in italiano, e questo fa risaltare testi davvero stupendi.

La doppietta iniziale affidata a "Gegenna" e "Magdalena", interrotte solo dalla seconda traccia che funge da intermezzo ed intitolata "Voci dal deserto", mette in evidenza due anime della band che poi saranno il leit motiv di tutto il disco: la potenza della prima traccia e l'andamento più malinconico e sinfonico della terza canzone in scaletta. Queste due anime si alterneranno un po' in tutto l'album e si abbracceranno al tempo stesso, per un disco di rara intensità.

La band sembra a suo agio in entrambe le situazioni e l'ispirazione non viene mai meno. Gli arrangiamenti sono molto belli, con una leggera patina elettronica ad accompagnare gli archi che emergono spesso nel disco. Quindi arriviamo a "Pasionaria (Frida)", uno dei pezzi più belli della scaletta, con cori irresistibili e un appeal un po' commerciale che non stona affatto. Il pezzo infatti è trascinante e davvero riuscito. Dopo arriva "Sangue e Seduzione", pezzo dal quale è stato tratto anche un video abbastanza horror. Questo brano è potente e ha dei buoni innesti di musica gothic/electro. Un pezzo sensuale ed oscuro, e a mio avviso altro centro pieno...Ecco, da qui in poi sarà difficile trovare punti deboli in questo album, che tra l'altro ha anche dei suoni pazzeschi. 

Anche quando la formazione si lascia andare alla malinconia più cupa di un episodio come "La rosa d'inverno" non perde un'oncia di intensità, ma anzi, è proprio in questi intermezzi che viene fuori tutta la passione e il romanticismo gotico di questa band, con la cantante che letteralmente sa fare qualsiasi cosa con la voce. Questo brano è da pelle d'oca, letteralmente!

Un solo episodio non mi ha convinto appieno, ovvero "Valhalla", che ho trovato leggermente meno ispirato degli altri e poco trascinante, ma parliamo di un piccolo neo in un album praticamente perfetto, e che proprio sul finire piazza ancora due episodi pazzeschi come la lunga e sfaccettata "Duet with Satan" e la teatrale, tragica e conclusiva "The Dying Mermaid" che ci porta nei territori quasi della musica classica pura, con Ilaria Hela Bernardini impegnata a interpretare una prova da soprano puro.

Insomma, se siete amanti del metal sinfonico e delle voci femminili applicate al genere non potete prescindere da questo album. Una rappresentazione, l'ennesima, che in Italia in ogni ambito, del rock e soprattutto del metal, abbiamo delle vere e proprie eccellenze.

Prodigal Son
Voto: 8/10

Tracklist:

1. Gehenna 
2. Voci dal deserto 
3. Magdalena 
4. Pasionaria (Frida) 
5. Sangue e seduzione 
6. La rosa d'inverno 
7. Dat melti min modir 
8. Valhalla 
9. Stella del mattino 
10. Geminus 
11. Duet with Satan 
12. The Dying Mermaid

Pre-order:
https://rossometile.bigcartel.com/category/gehenna
https://rossometile1.bandcamp.com/album/gehenna

Line-up:
Gennaro Rino Balletta - Drums
Rosario Runes Reina - Guitars 
Pasquale Pat Murino - Bass 
Ilaria Hela Bernardini - Vocals

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...