Passa ai contenuti principali

LUCERNA "Finchè la luce non si spegne" (Recensione)

Full-length, Independent
(2024)

I Lucerna cercano di coniugare vari stili di rock, ma seguendo uno schema piuttosto dark e introspettivo. Il loro album forse appare leggermente prolisso e alla lunga potrebbe anche stancare, nonostante la band ce la metta tutta per porre della variazioni all'interno dei brani degne di nota, anche cercando di focalizzarsi maggiormente su un rock abbastanza contemporaneo che trova in gruppi come Il Teatro degli Orrori e Baustelle dei punti di riferimento, ma molte volte questa formula viene abbandonata a favore di un approcciò retrò che attinge dal prog rock anni Settanta, anche questo italiano. Quindi non fate l'errore di giudicare l'album dopo uno o due ascolti, perchè ne richiede molti di più e di seguito cercheremo di spiegare il perchè.

Ci sono canzoni notevoli, a partire dalla bellissima apertura affidata a "I bambini non dormono più" ammantata di una tristezza quasi drammatica, ma anche altri episodi trasudano un malessere interiore e uno sguardo verso la società per nulla rassicurante, quindi ogni pezzo è a suo modo uno spaccato di vita di chi l'ha composto. I testi siano tutti opera del cantante Lele Morra, ed egli riesce con la sua voce graffiante e decadente a dare quel quid in più di cui ha bisogno un album rock di questo tipo. Non si varcano praticamente mai i confini del l rock duro, ma è proprio l'atmosfera spessa, opprimente e stratificata a fare di questo album un qualcosa di veramente difficile da digerire, perlomeno ai primi ascolti.

"Desolazione", "Lettera" e "Occhi Lucidi" e "Sogno a metà" sono i pezzi che, affiancati al primo brano, forse incarnano meglio il concetto di malinconia che questo album trasuda. Buoni comunque i già citati rimandi al rock del passato, con tanto di tastiere, organi e via dicendo che non solo rimandano ad epoche lontane del genere ma giocano un ruolo di arrangiamento davvero buono. In questo album quindi i musicisti danno il loro meglio, optando anche per una produzione piuttosto vintage e che sa di analogico. 

Un disco insomma vero in tutti gli aspetti, una dimostrazione di come nel 2024 si possa suonare del buonissimo rock italiano guardando al passato ma risultando attuali e credibili. Complimenti a tutta la formazione, speriamo sia l'inizio di una lunga carriera perchè questo è un album di spessore e classe.

Prodigal Son
Voto: 8/10

Tracklist:

1. I bambini non dormono più
2. Alcool e specchi
3. Amica mia
4. Desolazione
5. Lettera
6. Occhi lucidi
7. Diana blu
8. Stella
9.. Crepe e ombre
10. Sogno a metà

Line-up:
Rob Ursino - chitarra
Gabriele Toia - piano, organo, synth
Alessandro Mori - batteria
Riccardo Crespi - basso, cori
Lele Morra - voce

Links:
Facebook
Instagram
Youtube
Spotify

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...