Passa ai contenuti principali

IRONFLAME "Compendium" (Recensione)


Full-length, Divebomb Records
(2023)

Questa è una recensione che, in realtà, vuole trattare in un sol colpo tutta la discografia di questi Ironflame: ultimamente i nostri sono una band vera e propria, ma tutto nasce come progetto solista di tal Andrew D'Cagna, che componeva e suonava tutto nei primi album di questo progetto, orientato, come il nome suggerisce, ad un heavy/speed metal che più classico non si può! E’ incredibile la quantità e la qualità che il nostro uomo al comando ha saputo distribuire durante gli anni di carriera: un gusto per le melodie di prim’ordine, sempre ben articolate e capaci di rimanere impresse nella memoria. Ma c’è anche tutto il resto del corredo: chitarre ritmiche a plettrata alternata con corda stoppata, parti soliste armonizzate di terza, assoli misurati e mai ridondanti, sezione ritmica precisa e sul pezzo.

Complimenti anche alla voce, in cui il nostro si cimenta con evidenti risultati positivi: non esagera, non va sopra le righe, mantiene una ricca tessitura vocale e ci convince con strofe e ritornelli scritti e interpretati in modo egregio. Che il nostro si cimenti da solo in ogni comparto tecnico o che si affidi all’aiuto di altri collaboratori, il risultato non cambia: una proposta confezionata con cura e passione. Questo album in realtà è una raccolta (un “compendio”, appunto) di materiale più datato, ma incluso solo in edizioni speciali e ora disponibile in un unico pacchetto: incredibile come ritroviamo qui anche delle canzoni scartate da album precedenti, che però risultano non di meno valide e competitive! Sembra proprio che questi Ironflame non sappiano cosa sia la mediocrità.

Per tutti gli amanti di sonorità NWOBHM, fate una capatina in America, nell’Ohio per l’esattezza, e recuperate la discografia di questo progetto: rimarrete stupiti di come si possano sempre mantenere livelli di assoluto pregio senza mostrare, al momento, segni di alcun cedimento.

Recensore: Luke Vincent
Voto: 8,5/10

Tracklist:
1. Vision in Flames 
2. Temple of Sorrow 
3. Masters and Slaves 
4. Across the Seas of Time 
5. Queen of Thorns 
6. Wolfen 
7. Equinox 
8. Midnight Falls
9. Storm Crusher 
10. Marching On (Acoustic Version)

Links:
Bandcamp
Facebook
Instagram
Spotify

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...