Full-length, Divebomb Records
(2023)
Questa è una recensione che, in realtà, vuole trattare in un sol colpo tutta la discografia di questi Ironflame: ultimamente i nostri sono una band vera e propria, ma tutto nasce come progetto solista di tal Andrew D'Cagna, che componeva e suonava tutto nei primi album di questo progetto, orientato, come il nome suggerisce, ad un heavy/speed metal che più classico non si può! E’ incredibile la quantità e la qualità che il nostro uomo al comando ha saputo distribuire durante gli anni di carriera: un gusto per le melodie di prim’ordine, sempre ben articolate e capaci di rimanere impresse nella memoria. Ma c’è anche tutto il resto del corredo: chitarre ritmiche a plettrata alternata con corda stoppata, parti soliste armonizzate di terza, assoli misurati e mai ridondanti, sezione ritmica precisa e sul pezzo.
Complimenti anche alla voce, in cui il nostro si cimenta con evidenti risultati positivi: non esagera, non va sopra le righe, mantiene una ricca tessitura vocale e ci convince con strofe e ritornelli scritti e interpretati in modo egregio. Che il nostro si cimenti da solo in ogni comparto tecnico o che si affidi all’aiuto di altri collaboratori, il risultato non cambia: una proposta confezionata con cura e passione. Questo album in realtà è una raccolta (un “compendio”, appunto) di materiale più datato, ma incluso solo in edizioni speciali e ora disponibile in un unico pacchetto: incredibile come ritroviamo qui anche delle canzoni scartate da album precedenti, che però risultano non di meno valide e competitive! Sembra proprio che questi Ironflame non sappiano cosa sia la mediocrità.
Per tutti gli amanti di sonorità NWOBHM, fate una capatina in America, nell’Ohio per l’esattezza, e recuperate la discografia di questo progetto: rimarrete stupiti di come si possano sempre mantenere livelli di assoluto pregio senza mostrare, al momento, segni di alcun cedimento.
Recensore: Luke Vincent
Voto: 8,5/10
1. Vision in Flames
2. Temple of Sorrow
3. Masters and Slaves
4. Across the Seas of Time
5. Queen of Thorns
6. Wolfen
7. Equinox
8. Midnight Falls
9. Storm Crusher
10. Marching On (Acoustic Version)
Links:
Bandcamp
Spotify
Commenti
Posta un commento