Passa ai contenuti principali

ANCIENT - "Back to the Land of the Dead"

ANCIENT - "Back to the Land of the Dead"
(Full-lenght, Soulseller Records, Settembre 2016)

Voto: 7,5/10

Genere: Black Metal

Line-up: Aphazel (voce, chitarra, tastiere), Dhilorz (chitarra, basso), Nicholas Barker (batteria)


Dopo dodici anni di silenzio discografico, graditissimo ritorno sulle scene per i norvegesi Ancient una delle band di più lungo corso nella scena black metal norvegese, alfieri della sua corrente più melodica e "pomposa".
Eliminate le inflessioni sinfoniche di metà anni '90, così come i pesanti innesti di vocalizzi femminili, la strada intrapresa dal mastermind assoluto della band, il chitarrista Aphazel, è ad ogni modo rimasta ben piantata all'interno della corrente melodica più comune a bands quali Cradle of Filth o i conterranei Old Man's Child; tratti caratteristici ancora più netti evidenziati in questo "Back to the Land of the Dead" e non potrebbe essere altrimenti vista la presenza dietro le pelli di un certo Nicholas Barker noto ai più per le militanze in band del calibro di Cradle of Filth e Dimmu Borgir.

Configurati come terzetto completato dal nostro conterrane Dhilorz (al fianco di Aphazel dal 2000), gli Ancient tirano fuori un album di stile che va a pescare a piene mani da quello che è stato il classico sound melodic black metal tipico di fine anni '90 primi 2000.
Abbiamo citato i Cradle of Filth in apertura,  e non potrebbe essere altrimenti viste le atmosfere, ma rispetto alla band di Dani Filth il sound dei norvegesi è incentrato più sui giri chitarristici melodici del buon Aphazel che sulla pomposità ed i forti innesti tastieristici della band inglese.

Ed è proprio in questo caso che vengono fuori anche le innegabili influenze degli Old Man's Child (progetto parallelo proprio del drummer Nicholas Barker) per le caratteristiche peculiari nella struttura dei brani che gli Ancient rendono godibili e tutt'altro che ferali senza dover ricorrere all'uso ed abuso di inserti tastieristici, a differenza di quanto avvenuto agli esordi sulla scorta di album come "Mad Grandiose Bloodfliends".

"Land of the Dead" apre l'album con un incedere ritmico deciso ed un chitarrismo quasi epico e veloce; un pezzo semplice costruito intorno ad un azzeccato refrain, in grado di aprire in maniera più che degna un lavoro che per il resto pur rimanendo piantato all'interno del genere già descritto, sa variare continuamente gli animi e mostrare più facce del background artistico degli Ancient che non hanno paura di sconfinare nell'andamento "rolleggiante" di "The Sempiternal Haze" accomunabile, per ritmiche ed incedere, ai Carpathian Forest fino a dare poi vita ad una vera e propria suite, "The Excruciating Journey" di divisa in tre parti per tre pezzi distinti ma uniti che abbracciano più atmosfere ed al cui interno possiamo trovare anche uno dei pochi ma mirati inserti tastieristici ("Part II: The Prodigal Years").

E se con "Occlude the Gates" si rientra nell'ambito di un black metal di stampo classico e dal forte sapore occulto, gli Ancient mostrano di saper osare con la lunga "Petrified by Their End"  in cui si sconfina in tutto e per tutto nel doom di un brano lento e strisciante, ma anche tremendamente affascinante e coinvolgente, in cui melodia ed oscurità si fondono in un tutt'uno decantato dall'ospitata di Martyr Lucifer (vocalist dei riminesi Hortus Animae) che presta la propria voce dietro il microfono.

"Back to the Land of the Dead" sembra insomma essere un vero e proprio manifesto per gli Ancient tornati, per l'appunto, sulle scene dopo un silenzio discografico che ne lasciava ormai presagire da tempo lo split. Ma l'avventura continua, portata avanti con grande onestà intellettuale dal mastermind Aphazel dall'ormai lontano 1992. Un lavoro assolutamente straconsigliato a tutti gli amanti, ed i nostalgici di certe sonorità non più in voga da una quindicina di anni ormai, un acquisto a scatola chiusa infine per tutti i fans di lungo corso della band.

Track-list:

01. Land of the Dead
02. Beyond the Blood Moon
03. The Sempiternal Haze
04. The Empyrean Sword
05. The Ancient Disarray
06. Occlude the Gates
07. The Excruciating Journey, Part I: Defiance and Rage
08. The Excruciating Journey, Part II: The Prodigal Years
09. The Excruciating Journey, Part III: The Awakening
10. Death Will Die
11. The Spiral
12. Petrified by Their End
13. 13 Candles (Bathory cover)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...