Passa ai contenuti principali

URIAH HEEP - "Very 'eavy...very umble"

URIAH HEEP - "Very 'eavy...very umble"
(Full-lenght, Vertigo, Giugno 1970)

Voto: 7,5/10

Genere: Hard Rock/Progressive


Line-up: David Byron (voce), Ken Hensley (voce, chitarra, tastiere, mellotron), Mick Box (chitarra), Paul Newton (basso), Nigel Olsson (batteria)


Probabilmente poco conosciuti ai più, eclissati da realtà più note quali Black Sabbath e Deep Purple, i britannici Uriah Heep rappresentano una vera e propria istituzione nonchè uno dei maggiori riferimenti mondiali nello sviluppo del genere heavy metal nell'accezione più comune del termine. Da sempre ingabbiati nel proprio concetto musicale sempre tipicamente in bilico tra bordate di puro hard rock e fortissime influenze progressive il combo londinese ha pubblicato nel corso degli anni capolavori su capolavori a partire dal 1969 ad oggi, senza soluzione di continuità tenuti sempre in vita intorno all'immagine di un musicista spettacolare del calibro del chitarrista Mick Box.
Troppo "melodici" per gli amanti delle sonorità più dure, troppo rumorosi per gli amanti del puro progressive, gli Uriah Heep sono probabilmente la band più coraggiosa ed a detta di molti più talentuosa dell'epoca.

Nati nel 1969 sotto lo pseudonimo Spice trainati dal chitarrista Mick Box il quale, lanciato dal produttore Gerry Bron "scoprirà" il sound di purple-iana memoria assoldando il virtuoso tastierista Ken Hensley e dotandosi di un'ugola di livello assoluto del calibro di David Byron (che sarà il primo di una lunga serie di vocalist spettacolari, da sempre punto fisso della band inglese).

"Very 'eavy...very umble" rappresenta per l'appunto il debutto dicografico del combo, un lavoro per certi versi ancora un pò acerbo ma che al suo interno contiene classici che rappresenteranno (e tuttora rappresentano) veri e propri cavalli di battaglia specie in sede live.

Accolto malissimo dalla critica (Melissa Mills di Rolling Stones dichiarò testualmente di doversi suicidare qualora questi Uriah Heep avessero avuto successo...) l'album fonde alla perfezione le atmosfere hard rock a quei tempi peculiarità dei Deep Purple con l'avvento di Gillan, ed un certo retrogusto folkish oltre che un forte accento progressive dettato dalle tastiere di Hensley.

Parlavamo di un sound acerbo, di una band che non ancora riusciva ad inquadrare al meglio le proprie sonorità ma che riusciva in maniera incredibilmente sorprendente anche a far scorgere importanti segnali sul futuro musicale della band.

Ma parlavamo anche dei classici, perchè nel mezzo dei 40 minuti di durata complessiva vedranno la luce vere e proprie perle del calibro di "Gypsy""Come Away Melinda" o "Dreammare".
In particolar modo la prima, rimarrà scolpita nelle menti di tutti gli amanti di certe sonorità, un pezzo in cui sono proprio le tastiere di Hensley a farla da padrone nei suoi sei minuti di durata che arrivano addirittura a raddoppiare in sede live, degno trampolino di lancio della band che probabilmente nella storia non avrà mai omesso di proporre in sede live questo vero e proprio monumento della musica degli Heep.

Nella successiva "Walking in your Shadow" è invece Mick Box a prendere il sopravvento con un riffing deciso ed un pezzo che riesce a miscelare alla grande tanto le nuove sonorità quanto un certo retrogusto maggiormente pop metabolizzando la lezione dei primissimi Deep Purple.

La già citata "Come Away Melinda" è invece un pezzo soffice, una ballata a tratti solenne ed emozionante dal forte impatto emotivo, che apre la strada a "Lucy Blues" che, come suggerisce il nome stesso, è giocata interamente su sonorità decisamente più bluesy con Hensley alle prese con un piano classico.

"Dreammare" apre il lato B dell'opera con un rimando a quelle sonorità più complesse cui la band ci abituerà negli anni successivi; scritta dal bassista Newton il pezzo vede salire sugli scudi Byron le cui doti vocali impressionano.
Passata la forse meno rappresentativa "Real Turned On" si procede spediti con l'intricata "I'll Keep on Trying" pezzo introdotto da un fondersi di chitarra, tastiere e l'ugola di Byron trasformata nell'occasione quasi a strumento aggiunto.

"Wake Up (Set your Sights)" chiude invece il lavoro fondendo il sound dei britannici con interessanti strumentazioni orchestrali che troveranno il culmine con il secondo lavoro ("Salisbury") e che dimostrano, più di ogni altra cosa, di come gli Uriah Heep rappresentano senza ombra di dubbio il gruppo più "ricercato" dell'hard rock dei primi seventies, dimostrando anche come quel concetto di prog maggiormente accomunabile alle sonorità più dure, sono stati probabilmente loro ad introdurlo.

Track-list:

01. Gypsy
02. Walking in your Shadow
03. Come Away Melinda
04. Lucy Blues
05. Dreammare
06. Real Turned On
07. I'll Keep on Trying
08. Wake Up (Set your Sights)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...