Passa ai contenuti principali

STRJA "Strja" (Recensione)


EP, No Reentry Records
(2023)

Gli Strja sono una band che non vuole rivelare assolutamente la propria identità, fanno black metal, cantano in italiano (con influssi di dialetto veneto) e si definiscono “Venetian Atmospheric Black Metal”. Tutto questo voler sembrare diversi alla fine a mio avviso ottiene proprio l'esatto contrario e potrebbe riportare anche a certe sparate che il black metal italiano ebbe circa 15 anni fa, quando vide la luce il progetto B.M.I.A. (Black Metal Invitta Armata), di cui fecero parte alcuni progetti e band black metal italiane, come ad esempio Frangar e Spite Extreme Wing. 

Ecco quella compilation cercava di riportare il black metal in una dimensione nazional-elitaria rivendicando una appartenenza ad una italianità che non si è mai capito bene perchè entri in atto quando si parla di black metal in Italia e non in altri ambiti. Ma comunque, come suona questo ep di debutto degli Strja? Per me suona come tante delle band che erano comprese in quella simil-propaganda, quindi non male ma nulla più. Ha un suo perchè musicalmente, si pone all'ascoltatore come un black metal poco levigato e molto fiero, tipico di certe realtà NSBM tipo Frangar o ultimi Absurd. Pochi orpelli o tastiere quindi, ma riff in tremolo e un pizzico di atmosfera epica che non guasta. In più abbiamo cori fieri tipici di alcune band che mescolano il black metal con generi come il punk o l'oi. Insomma tutto al posto giusto per una band di questo tipo.

Solo il terzo e ultimo brano, "Ossi", cerca di offrire una variazione a livello di ritmiche, proponendo un black metal sparato in doppia cassa incessante, ma è proprio il cantato unito al riffing non di altissimo livello che risulta un po' stantio, già fin troppe volte sentito. Insomma, a parte l'evocativa introduzione atmosferica e che introduce il primo pezzo dell'album, "La Via Delle Spazaore", non si hanno particolari sussulti. Il tutto è troppo "citofonato", troppo fuori tempo massimo e soprattutto, le idee scarseggiano. Mi spiace ma passo oltre, anche se agli affezionati di questo tipo di black metal questo ep potrebbe piacere e anche molto.

Recensore: Prodigal Son
Voto: 5,5/10

Tracklist:
1. La via dele spazaore
2. Sula montagna dei morti
3. Ossi

Links:

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...