Passa ai contenuti principali

KROKUS - "Big Rocks"

KROKUS - "Big Rocks"
(Full-lenght, Sony Music, Gennaio 2017)

Voto: 5/10

Genere: Hard Rock

Line-up: Chris Von Rohr (basso), Fernando von Arb (chitarra), Marc Storace (voce), Mandy Meyer (chitarra), Mark Kohler (chitarra), Flavio Mezzodi (batteria)

 Della serie "pubblichiamo qualcosa tanto per..." tornano in pista gli elvetici Krokus nome storico della scena hard rock mondiale ancora sulle scene dopo una carriera ormai quarantennale, pur se lontani dalle scene discografiche ormai da cinque anni.
E quel "tanto per" è evidente la molla principale che spinge la band del mastermind Chris von Rohr a pubblicare come diciottesimo full della propria carriera, questo "Big Rocks" un tributo, come potrete capire, a quei musicisti e quelle band che hanno fatto la stora del rock tutto.

Di per sè nulla di male, se si considera la miriade di altre band che si è cimentata nell'arco della propria carriera tanto nella riproposizione dei brani dei grandi, quanto nella pubblicazione di vere e proprie antologie e tributi musicali. Ma se in molti casi, questi lavori si sono trasformati in vere e proprie "sperimentazioni" o riletture particolari dei brani stessi, in altri casi non è stata certamente la voglia di osare la principale prerogativa di certi lavori.

Certo, la domanda è lecita...ma cosa dovrebbero sperimentare i Krokus??? Assolutamente nulla sia chiaro; a lungo ho ritenuto (e continuo a ritenere) i Krokus come la seconda band più essenziale del pianeta dopo gli AC/DC band con la quale il sestetto di Solothurn non può cono raffrontarsi sia per lo stile musicale che per, appunto, l'essenzialità della propria proposta, che solo in parte degli anni '80 aveva quasi fatto registrare una svolta più heavy per poi riportare la band sui binari del classico hard rock sound.

E certo snocciolando anche i nomi di alcuni degli artisti tributati non si può che confermare l'effettiva e voluta sobrietà del lavoro stesso che non si stacca assolutamente da quello che rappresenta il genere o comunque le influenze principali del combo svizzero, e citiamo solo The Who, The Animals, Steppenwolf e Rolling Stones.

Bene, il punto principale, e più in generale quello che fa pendere la lancetta di gradimento al di sotto di una sufficienza piena, è la maniera in cui viene di per sè confezionato il prodotto. I Krokus in questo frangente sembrano infatti aver voluto svolgere il compitino in maniera frettolosa  manieristica, quasi come sei ragazzi chiusi in garage a suonare per se stessi tra fiumi di birra e deliri vari. Ma se a questa birra sostituiamo la Pepsi, avrete capito quale sarà il risultato!!!

Perchè i Krokus nell'occasione non graffiano, iniziano in maniera estremamente soft citando i Black Sabbath con la storica "N.I.B" qui usata solo per poco più di 60 secondi praticamente ripetendo solo il celebre riff a mo di intro, e poi non riescono mai ad elevarsi abbastanza mostrando un sound troppo "arrotondato" e pulito, in cui praticamente nulla è lasciato all'improvvisazione con una sezione ritmica che si limita a dettare tempi classici senza alcuna variazione di tema e dove le vocals graffianti e grezze del buon Storace sembrano quasi sprecate nel contesto.

Belle le prove in "Summertime Blues" di Eddie Cochran o "Rockin in the Free World" di Neil Young, mentre "House of the Rising Sun" dei The Animals riesce a perdere totalmente tutto il suo pathos.
La cover di "Whole Lotta Love" invece risulta svuotata di ogni spunto interessante mentre il pezzo finale "Back Seat Rock 'n' Roll" contiene al suo interno una citazione di "Rock n Roll" dei Led Zeppelin come title-track.

Avete capito tutto insomma: un disco inutile, un riempitivo in più per i collezionisti ed i fans sfegatati della band di von Rohr e soci che probabilmente iniziano a pagare fisiologicamente i segni del tempo.

Track-list:

01. N.I.B. (Black Sabbath cover)
02. Tie Your Mother Down (Queen cover)
03. My Generation (The Who cover)
04. Wild Thing (The Troggs cover)
05. The House of the Rising Sun (The Animals cover)
06. Rockin' in the Free World (Neil Young cover)
07. Gimme Some Lovin (Spencer Davis Group cover)
08. Whole Lotta Love (Led Zeppelin cover)
09. Summertime Blues (Eddie Cochran cover)
10. Born to be Wild (Steppenwolf cover)
11. Quinn the Eskimo (Bob Dylan cover)
12. Jumpin' Jack Flash (The Rolling Stones cover)
13. Back Seat Rock' n Roll


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...