Passa ai contenuti principali

HELHEIM - "LandawarijaR"

HELHEIM - "LandawarijaR"
(Full-lenght, Dark Essence Records, Gennaio 2017)

Voto: 6/10

Genere: Viking/Black Metal

Line-up: V'gandr (basso, voce), Hrymr (batteria, drum machine), H'grimnir (voce, chitarra), Reichborn (chitarra)



Senza infama e senza lode il ritorno discografico dei norvegesi Helheim uno dei nomi di culto della scena viking/black nordeuropea.
"LandwarijaR" non sposta di una virgola quanto detto dal combo di Bergen fino ad oggi, riprendendo a piene mani il discorso musicale abbandonato due anni fa con l'uscita del postumo "raunijaR".

Sette  brani dalla durata media piuttosto lunga, introdotti dal basso atmosferico dell'opener "Ymr" che si dipana, come il resto del lavoro, tra passaggi piuttosto freddi e ferali cui fanno da contraltare aperture melodiche e folkish avvalorate da pesanti innesti di clean vocals.

Nulla che non sia stato già detto e ridetto pertanto, e sicuramente pane per i denti degli aficionados più estremisti di un genere di nicchia in cui poche ma comunque meravigliose band sono venute fuori (e su tutte cito i Manegarm) ma che spesso risultano troppo ripetitive e scontate.

Qualche sprazzo interessante questo "LandwarijaR" sicuramente lo contiene e su tutte, a stupire, è sicuramente la title-track piacevole sorpresa se si pensa che l'intero lavoro è incredibilmente giocato su una citazione della storica "Impressioni di Settembre" della PFM!
Ebbene sì, perchè gli Helheim riprendono a piene mani quel celebre e meraviglioso passaggio di tastiere che tanta fortuna ha fatto in Italia ed all'estero, rallentandolo leggermente e giocando tutta la costruzione del pezzo intorno alla riproposizione (a tratti forse troppo ossessiva) del pezzo. Un particolare che mi ha sorpreso non poco vista la lontananza geografica ma più probabilmente la non particolare affinità tra quella proposta e quella dei norvegesi.

Per il resto ordinaria amministrazione con una sezione ritmica che a tratti risulta troppo irreale e fuori fase vista la proposta (pesanti gli inserti, poco riusciti, di drum machine) ed un altro pezzo degno di nota del calibro di "Ouroboros".

Decisamente un lavoro consigliato ai fans più sfegatati del culto di Odino, per tutti gli altri passare decisamente avanti!

Track-list:

01. Ymr
02. Baklengs mot intet
03. Rista blodorn
04. landwarijaR
05. Ouroboros
06. Synir af heidindomr
07. Enda-dagr


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...