Passa ai contenuti principali

INFECTION CODE "Culto" (Recensione)

Full-length, Nadir Music
(2025)

Decimo album per una delle formazioni più longeve e peculiari della scena estrema italiana. Stiamo parlando dei piemontesi Infection Code e del loro ultimo album, "Culto". Una croce immersa in un paesaggio poco raffigurante è ciò che colpisce prima di tutto nell'artwork di copertina, ma l'attacco dell'album non è da meno, con "Nail In The Wall" che batte e percuote le nostre membra fino allo sfinimento. 

Ci sono elementi thrash e death metal in prevalenza in questo album, come conferma anche la successiva e pesantissima "Great Old Ones". Il tutto è sempre pensato alla Infection Code, quindi con una precisione chirurgica al limite dell'industrial metal. Immaginate di fondere gli Slayer con i Fear Factory e avrete una idea di come suona questo album!

Tutte impressioni confermate anche da alcuni episodi successivi. Canzoni devastanti come "Plague Daemon", "The Final Act", "Cursed Breed" o "Inner Infernus" badano al sodo, ovvero la violenza senza tanti complimenti, mentre in pezzi come "Veleno" E "Worship Remains Underground" la band cerca di avvicinarsi ad una forma più moderna di thrash e death metal, usando campionamenti e riff quasi alla Meshuggah, per un risultato devastante.

I complimenti vanno a tutta la band, nessuno escluso. Incisivo il growl di Gabriele Oltracqua, mentre le chitarre di Chris Perosino si rivelano forse l'elemento più caratterizzante nel sound degli Infection Code del 2025. In ogni caso è l'insieme che fa la forza, e questi quattro terroristi sonori in questo album donano mazzate mica da ridere.

Album più che consigliato, in particolar modo se amate le derivazioni più moderne del metal estremo, ma il tutto condito con un alone old school che si sposa molto bene con quanto proposto dai Nostri.

Recensore: Marco M.

Tracklist:
01. Nail In The Wall
02. Great Old Ones
03. The Final Act
04. Cursed Breed
05. Dead Brain's Oblivion
06. Faceless God
07. Inner Infernus
08. Veleno
09. Plague Daemon
10. Worship Remains Underground

Line-up:
Riky Porzio - Drums 
Gabriele Oltracqua - Vocals 
Chris Perosino - Guitars 
Andrea Rasore - Bass

Links:
Bandcamp
Facebook
Instagram
Official website
SoundCloud
Spotify


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...