Passa ai contenuti principali

FALISTRA “Di Limpide Tempeste” (Recensione)


Full-length, My Kingdom Music
(2023)

I FALISTRA sono un duo che propone un ethereal/dark/folk fondato da Ada e Onanet, e questo “Di Limpide Tempeste” rappresenta il loro debutto discografico. Di primo acchito, chi si ciba giornalmente di musica pesante e violenta potrebbe non apprezzare le note soavi contenute in questo album, ma ad un ascolto attento la musica dei Falistra intrappola l'ascoltatore grazie ad una intensità emotiva fuori dal comune. Le voci femminili dipingono scenari tanto evocativi quanto decadenti.

Il primo consiglio che potrei darvi, se non siete avvezzi a queste sonorità, è quello di provare a praticare della meditazione con una musica adeguata a questa pratica. Se non avete mai provato questo tipo di esperienza, credetemi, ne trarrete beneficio. Dopodichè le porte per un album come questo potrebbero rivelarsi molto più aperte di quello che pensavate, anche se come già accennato qui si entra anche in meandri talvolta oscuri che rimembrano alcune atmosfere tipiche del dark ambient o della musica gotica in generale (sentire l'ipnotica "Il Sentiero Tra Gli Asfodeli").

Interessante è l'uso della strumentazione e il fatto che l'intero album sia completamente acustico. Gli strumenti sono solo a fiato o a percussione, col flauto in primo piano e con qualche aggiunta di elettronica. Il cantato è suadente e sospeso in un'atmosfera quasi surreale. Si entra in un loop infinito e molto particolare brano dopo brano...Inutile quindi citare canzoni migliori o meno, perchè ritornando al discorso iniziale, se avete presente alcune musiche collegate a pratiche yoga o di meditazione, qui si cerca un flusso costante di vibrazioni che facciano in modo da non creare bruschi stacchi che potrebbero danneggiare l'atmosfera generale. E infatti i brani sono praticamente incollati tra loro, e il disco per come è stato costruito non fa percepire quasi lo stacco tra un brano e l'altro. 

Album molto particolare ma che saprà conquistare coloro che cercano il loro angolo di riflessione e introspezione, alla continua ricerca del proprio IO interiore. 
PS: consigliato anche ai fans di: Sopor Aeternus, Ataraxia, Monteverdi, Mortiis, Loreena McKennitt.

Recensore: Prodigal Son
Voto: 7/10

Tracklist:
1. Lilium 
2. Dissolto Nel Vento E Nel Silenzio 
3. Un Cuore Pieno Di Limpide Tempeste 
4. Alla Deriva Nel Gorgo 
5. In Un Sepolcro Di Foglie Marcite 
6. Evocazione 
7. Il Sentiero Tra Gli Asfodeli 
8. Contemplando Il Viaggio Delle Nubi 
9. Nel Ceruleo Abbraccio Del Cielo (a Ida G.) 
10. Nenia

Line-up: 
Ada ed Onanet – tutti gli strumenti e le voci

Links:

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...