Passa ai contenuti principali

OCEANA - "The Pattern"

 

OCEANA - "The Pattern"
(Full-lenght, Time to Kill Records, Gennaio 2021)

Genere: Gothic/Doom Metal

Line-up: Gianpaolo Caprino (chitarra), Massimiliano Pagliuso (basso, chitarra, tastiere, voce), Alessandro Marconcini (batteria)

Voto: 7/10



Formatisi nell'ormai lontanissimo 1994 grazie all'unione tra il chitarrista Massimiliano Pagliuso (Novembre) ed il batterista Alessandro Marconcini, gli Oceana giungono solo oggi, quasi 30 anni dopo, alla pubblicazione del primo full-lenght dopo una demo ed un ep risalenti agli albori dell'attività artistica dei musicisti romani.

Affiancati dal chitarrista Gianpaolo Caprino, il cui nome sarà successivamente legato alle prolifiche produzioni dei capitolini Stormlord, gli Oceana danno alle stampe questo "The Pattern" lavoro piuttosto eterogeneo e forse troppo riduttivo per racchiudere in poco più di un'ora tutte le influenze presenti e passate del combo, che per tanti anni ha tenuto in cantina diversi pezzi presenti nei primi due lavori estremamente underground, e solo oggi dati in pasto al pubblico grazie all'egida delle Time to Kill Records.

Il lavoro in questione ricalca al meglio quella che storicamente rappresenta la scena romana del gothic; innegabili sono le ovvie influenze dei Novembre, e non poteva essere altrimenti vista la presenza di Pagliuso, ma gli Oceana si configurano come un platter estremamente personale e per certi versi avanguardistico: non potrebbe essere altrimenti nell'ascoltare alcuni pezzi classici come "Fall to Silence" e "Tragicomic Reality" brani questi già contenuti nel primo EP targato 1996, e che oggi come allora suonano freschi ed attuali, elemento questo di non poco conto se si considera il particolare periodo storico dal quale spuntano. Parlavamo delle influenze dei Novembre, ma sarebbe riduttivo riassumere il sound degli Oceana con quello, seppur valido, della band "madre" di Pagliuso. All'interno dei 62 minuti di durata di questo "The Pattern" infatti non mancano riferimenti al prog ed all'alternative, come del resto evidenzato dalla più recente "You Don't Know" brano probabilmente meno all'altezza, qualitativamente parlando, rispetto a tanti altri pezzi dell'album ma che di sicuro balza all'attenzione per la facile presa e l'immediatezza del sound.

Sono sicuramente i pezzi primigeni quelli in grado di fare la differenza all'interno di un album che sfoggia undici capitoli in totale: "Hiding Lies" che apre il lavoro, fa cadere la classica lacrimuccia nel riportarci indietro di qualche decennio, ed in cui più evidenti sono i rimandi al già citato sound di tipica Novembriana memoria, con Pagliuso che si destreggia tra vocals più spigolose ed improvvise aperture melodiche scandite da un chitarrismo estremamente atmosferico. La splendida "Carousel" si districa invece in territori più freddi, che a tratti riportano alla memoria gli indimenticabili Sentenced, mentre una menzione a parte la merita l'ottima "Atlantidea Suite Part I" una vera e propria suite di 14 minuti in cui gli Oceana si dilettano negli improvvisi cambi di ritmo, centrando appieno quello che si chiede a produzioni di questo tipo, capaci di mantenere alta l'attenzione senza mai scadere. A chiudere il lavoro due pezzi senza infamia e senza lode ma forse troppo ruffiani: parliamo della cover della classica "The Unforgiven" dei Metallica riprodotta in maniera piuttosto fedele rispetto all'originale (che del resto di per sè si presta naturalmente ad una rilettura di natura gotica) e la già citata "I Don't Know" pezzo che forse stride rispetto al mood ed alle atmosfere più tipiche degli Oceana.

"The Pattern" rappresenta dunque un lavoro più che valido, che si perde forse in un'eccessiva prolissità di fondo che in qualche frangente fa abbassare l'attenzione, ma non sarebbe potuto essere altrimenti per una band che ha custodito gelosamente in cassaforte per tanti anni una produzione che meritava senza ombra di dubbio una pubblicazione, nella speranza che questo lavoro non si riduca alla fine in un semplice esperimento in studio ma che a breve possa trovare un degno successore.

Track-list:

01. Hiding Lies
02. Fall to Silence
03. Violet
04. Tragicomic Reality
05. A Friend
06. Carousel
07. A Lament
08. Spoiled
09. Atlantidea Suite Part 1
10. You Don't Know
11. The Unforgiven (Metallica cover)



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...