Passa ai contenuti principali

BLOODY HAMMERS - "Songs of Unspeakable Terror"

 

BLOODY HAMMERS - "Songs of Unspeakable Terror"
(Full-lenght, Napalm Records, Gennaio 2021)

Genere: Hard Rock/Doom

Line-up: Devallia (basso), Anders Manga (voce, chitarra, batteria, mellotron)

Voto: 5/10




Sesto album in studio e nuovo repentino cambio di stile per gli statunitensi Bloody Hammers, istrionico duo di Charlotte composto da Anders Manga (voce, basso, chitarra) e Devallia (tastiere), unici membri della band nonchè compagni di vita.Balzati agli onori della cronaca con l'omonimo album nel 2012 incentrato su un heavy/doom piuttosto canonico e pachidermico, la band ha dimostrato negli anni di voler intraprendere un percorso artistico del tutto personale che nemmeno il grande salto sotto l'egida della Napalm Records ha evidentemente frustrato, portando spesso a cambiare coordinate stilistiche della proposta, pur rimaneno fedeli a quell'immaginario orrorifico e concettuale che accomuna idealmente tutte le uscite del combo statunitense.

"Songs of Unspeakable Terror" arriva così nuovamente a mischiare le carte in tavola dopo che una prima svolta si era registrata con l'oscurissimo "Lovely Sort of Death" (2016) quarto album della band, che abbandonava il doom classico degli esordi per spostarsi verso un sound sorprendentemente vicino alla wave ottantiana mescolando idealmente le atmosfere plumbee dell'heavy/doom con acts quali Sisters of Mercy e The Cure. Ebbene sin dalla copertina, degna di una locandina di un film di Tarantino, si capisce subito come i Bloody Hammers si rendono protagonisti dell'ennesimo colpo di coda della propria carriera. Abbandonate totalmente le influenze wave, la nuova proposta vira a sorpresa verso un horror punk n'roll con qualche spolveratina più moderna che a tratti sembra uscire da un connubio, sulla carta piuttosto improponibile, tra Misfits, Danzig e Volbeat. Una proposta che spiazza, per certi versi diverte, coinvolge anche, ma che alla lunga paga troppo una piattezza generale ed un certo senso di disorientamento tra le righe di un album che spara come proiettili undici pezzi per poco più di mezzora totale di durata.

Sgombriamo subito il campo da equivoci: la freschezza e l'immediatezza, di conseguenza anche il basso minutaggio, sono assolutamente i punti di forza di lavori come questi, fatti di pezzi one-shot di 2-3 minuti di durata, in cui la ricerca della melodia ed al tempo stesso dell'atmosfera rappresentano le caratteristiche peculiari. Ma alla lunga c'è poco che poi effettivamente sia in grado di rimanere nella testa dell'ascoltatore, se non una serie di refrain e passaggi estremamente catchy che riecheggeranno nella mente per diverso tempo ma che presto, probabilmente, finiranno poi dritti dritti nel dimenticatoio. L'album si apre così con l'anthemica "A Night to Dismember" manifesto sonoro dei nuovi Bloody Hammers che rifanno il verso ai Misfits del secondo corso, quelli più patinati ed accattivanti per intenderci, ma meno cattivi. Un pezzo alla mano, coinvolgente, che come già detto disorienta certo, ma che prende subito l'ascoltatore catapultandolo verso la successiva "Hands of the Ripper" il cui riffing iniziale più pesante riporta solo per certi versi alla mente i primi Bloody Hammers da cui poi si dipana un pezzo niente male scelto dalla band come uno dei singoli. Purtroppo tendono a fermarsi alla fortunata coppia iniziale le note positive di questo "Songs of Unspeakable Terror" perchè il resto del lotto si esaurisce nella noia e nella scontatezza: "Witchfinder General" è tremendamente inflazionata persino nel nome stesso, "Waking the Dead" , "Night of the Witch" iniziano a soffrire il peso delle idee che mancano, "Lucifer's Light" è invece l'unico pezzo che tende a distinguersi dal resto del lotto, ma risulta piuttosto pesante nella sua struttura più sperimentale.

Per il resto qui e li si intravede qualche passaggio accattivante, qualche soluzione carina come nella irresistibile "The Ones Who Own the Dark" ma davvero troppo poco per spingere verso l'alto un lavoro che paga troppo la carenza di idee realmente valide in grado di non far abbassare l'attenzione per larghi tratti del lavoro. Il risultato è un album decisamente trascurabile che dopo un paio di ascolti tende ad esaurire già ogni degno spunto di interesse.

Track-list:

01. A Night to Dismember
02. Hands of the Ripper
03. Witchfinder General
04. Not of This Earth
05. The Ones Who Own the Dark
06. Waking the Dead
07. Night of the Witch
08. We Are the Damned
09. The Brain That Wouldn't Die
10. Lucifer's Light
11. I Spit on Your Corpse



Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...