Passa ai contenuti principali

SAXON - "Thunderbolt"

SAXON - "Thunderbolt"
(Full-lengh, Silver Lining Music, Febbraio 2018)

Voto: 7,5/10

Genere: Heavy Metal

Line-up: Biff Byford (voce), Paul Quinn (chitarra), Doug Scarratt (chitarra), Nibbs Carter (basso), Nigel Glocker (batteria)





Inossidabili come l'acciaio. Quando parliamo dei Saxon parliamo di un'istituzione non solo in ambito heavy metal ma della musica tutta. Gente che negli anni ha saputo sempre seguire la propria linea ad oltranza, con coerenza e passione, sui palchi di tutto il mondo compreso quello di San Remo in un'epica esibizione nell'allora festival del 1984.
Ormai ogni ulteriore termine di paragone sarebbe sprecato per descrivere la carriera di una band, quella del buon Byford, che ha saputo riciclarsi negli anni, rimanere al passo coi tempi ma tenere sempre fede al proprio sound, quell'heavy metal a tinte tipicamente britanniche che ha visto il combo di Barnsley resistere al fianco dei conterranei Iron Maiden e Judas Priest mantenendo inalterata la propria proposta per la gioia dei fans vecchi e nuovi sparsi per l'intero globo.

"Thunderbolt" rappresenta il ventitreesimo album in studio degli inglesi, e basterebbe solo questo per descrivere questo ulteriore parto giunto tre anni dopo il fortunatissimo "Battering Ram"
Ed è proprio da quest'ultimo, probabilmente il miglior capitolo per i britannici nel nuovo millennio, che parte il metro di giudizio sul qui presente lavoro.

Inutile parlare di genere o di proposta: i Saxon sono questi da quaranta anni precisi, e pur attraversando il momento più "ammiccante" sul finale degli anni '80 (l'inserimento delle stesse tastiere che tanti problemi a livello di critica portarono addirittura agli Iron) non hanno mutato di una virgola la propria proposta che si basa sempre su una rivisitazione "hard-rockeggiante" della celeberrima NWOBHM.

"Thunderbolt" vive tuttavia di momenti alterni, è un lavoro sicuramente e volutamente old-school a partire dall'artwork fino ad arrivare alla stessa title-track che risulta meno fresca rispetto al precedente singolo "Battering Ram" ma che nel suo incedere a partire dal riff iniziale fino ad arrivare alla successiva progressione si fa valere eccome.

Il resto del lavoro è un valido alternarsi di ritmi e rimandi alle mille sfaccettature della band; "Nosferatu (The Vampire's Waltz) punta su atmosfere più lugubri e cadenzate così come la rocciosissima "Sons of Odin" abbandona i ritmi più sostenuti di "Sniper" o della classicissima "They Played Rock and Roll"  degno tributo alla memoria dei Motorhead i cui ritmi sostenuti e "rockeggianti" non possono che riportare alla mente i primissimi Saxon.

"Speed Merchants" così come "Roadies Song" tende invece a porre l'accento su un concetto di heavy molto più "speed", e tende a distinguersi dalla massa di qualche pezzo di troppo non proprio ispiratissimo (per quanto assolutamente non brutto per carità) come in "Predator" o "A Wizard's Tale" pezzi questi ultimi che passano un pò in secondo piano rispetto al resto della qualità del lotto.

Ma di certo un album dei Saxon, a prescindere, non ha bisogno di troppe presentazioni: un acquisto a scatola chiusa, ed assolutamente obbligato, per qualsiasi fan della band albionica,

Track-list:

01. Olympus Rising
02. Thunderbolt
03. The Secret of Flight
04. Nosferatu (The Vampire's Waltz)
05. They Played Rock and Roll
06. Predator
07. Sons of Odin
08. Sniper
09. A Wizard's Tale
10. Speed Merchants
11. Roadies Song
12. Nosferatu (Raw Version)


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...