Passa ai contenuti principali

DEMETRIO "DIMITRY" SCOPELLITI “The Revolution Of Evolution” (Recensione)



Full-length, FusionCore Records
(2025)

Sesto album per questo straordinario chitarrista italiano/norvegese, che continua la sua marcia verso l'esplorazione della chitarra elettrica. L’album, che si esprime in un prog metal strumentale, contiene dieci brani. Ogni strumento è stato suonato da Demetrio, con Jay Parmar ospite su due tracce.

Come nei capitoli precedenti, anche in questo nuovo album abbiamo una buona fusione tra tecnica e melodia. Ciò che forse più contraddistingue Demetrio da altri chitarristi è il suo guardare al presente, e infatti l'uso di chitarre ad otto corde si fa sentire decisamente, le quali aggiungono densità al suono di questo artista, che talvolta sconfina in territori djent. In tutto questo abbiamo anche molte influenze prog e fusion. Un esempio su tutte che potrebbe rappresentare proprio questa propensione verso il progressive e territori affini è il brano "Singularity", uno dei più sfaccettati del disco. Sono ottime le seconde chitarre che si intersecano e creano un mood sognante, dato che la melodia in questo lavoro è ben presente.

Ovviamente stiamo parlando di un disco strumentale e basato sulla chitarra, quindi aspettatevi virtuosismi e un livelli tecnico generale decisamente alto. Gli assoli sono presenti ovunque e sono tutti belli e carichi di pathos, mentre la parte ritmica si mette leggermente da parte e fa da mero accompagnamento alle scorribande chitarristiche di Demetrio, quindi niente batteria iper tecnica, ma solo una solida ed efficace base ritmica.

Il singolo estratto, per ora, riguarda la traccia “Undercurrent", brano che apre il disco con arpeggi sinistri e che poi ci regala la solita dose di emozioni di cui l'album è pieno, soprattutto di quelle positive. Questo album infatti ha qualcosa di vagamente oscuro, ma in linea generale prevale la positività. Si prenda ancora ad esempio un episodio come "La macchina di Xadavus" per comprendere come il mood generale è potente ma vagamente allegro, anche se questa "allegria" non è banale e/o pop, ma inserita in architetture sonore davvero di alto livello. 

Il disco fino alla fine emoziona, nonostante la sua complessità e assenza di voce e proprio sul finire arriva uno degli episodi più emozionanti del lotto, ovvero "Pulse", che in pratica è la traccia che mi è piaciuta di più di tutto l'album!
Altro centro per questo musicista, che dimostra di padroneggiare il suo strumento alla grande, ma che sa anche scrivere brani molto validi sotto tutti i punti di vista. Complimenti, Demetrio!

Eleonora V.

Tracklist:
1. UnderCurrent
2. Singularity
3. In The Air
4. Your End My Beginning
5. Endlines
6. Elan Vital
7. La Macchina Di Kadavus
8. Pulse
9. Magnolia Ave
10. X

Line-up:
Demetrio "Dimitry" Scopelliti - Everything

Links:
Sito Ufficiale
Facebook
Bnadcamp


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...