Passa ai contenuti principali

ECR.LINF "Belluaires" (Recensione)


Full-length, My Kingdom Music
(2024)

Un gruppo black metal francese lo si riconosce subito, anche senza andare a guardare la biografia, e questi Ecr. Linf non fanno eccezione. Nati nel 2021come duo, nel corso di questi tre anni hanno progressivamente allargato la line-up, fino ad arrivare all'attuale formazione a cinque, che vede coinvolti membri ed ex membri di Svart Crown, Hyrgal ed altri. La bio indica come punti di riferimento, tra gli altri, Deathspell Omega, Behemoth e Sombre Heritage. 

Onestamente, non concordo su queste indicazioni, in quanto ho riscontrato influenze dai Belenos, dagli Anorexia Nervosa (nelle tastiere) e da una band ingiustamente sottovalutata quale gli Hyadningar. Visti i punti di riferimento, è abbastanza facile capire cosa proponga il quintetto: un black metal molto feroce ma che non disdegna momenti più pacati ed evocativi, come nel delicato arpeggio in apertura di "Missive", o ai limiti del folk, cone testimoniato dal finale di "La Danse Des Crânes", affidato ad una fisarmonica. Ma il punto di forza di questo quintetto risiede nei riff di chitarra di Dorian Lairson, egregiamente supportati ed arricchiti dalle tastiere di di Jean Lassalle e dalla voce di Krys Denhez. Proprio la voce è il tratto che rende subito identificabile il paese d'origine della band, perché il tipo di cantato declamato proposto è tipico della Francia. 

Non ci troviamo di fronte ad uno screaming forsennato ma ad un tipo di voce derivato dal post black o dall'hardcore (e in questo concordo con la bio fornita). Ma la voce è anche, talvolta, il problema della band, in quanto non sempre la ritengo adatta al tipo di riffing che c'è sotto. Prendiamo, ad esempio, "Mon Ultime Projection": la voce è perfetta nelle parti più hardcore, che troviamo ad inizio brano, ma nell'epica parte centrale la trovo un po' fuori luogo e ci avrei visto o una voce pulita o uno screaming molto acuto. E lo stesso discorso si potrebbe fare per gli altri brani ed è un peccato che questa varietà non ci sia, perché, musicalmente, il gruppo è validissimo, pur non proponendo nulla di nuovo (ma oggi chi lo fa?) e le canzoni funzionano alla grande, senza dilungarsi inutilmente, assestandosi su poco più di quaranta minuti spalmati su otto canzoni. La produzione è molto pulita, adatta al genere proposto (una registrazione raw non si sarebbe assolutamente adattata a quanto suonato). 

Se la band riuscirà a dare una maggiore varietà alla voce, in futuro potrà togliersi diverse soddisfazioni. Come direi a scuola, "il ragazzo ha ottime capacità ma non le sfrutta appieno". Li aspetto con curiosità al secondo disco. Il potenziale c'è, sta a loro usarlo 

Marco "Wolf" Lauro
Voto: 7,5/10

Tracklist:
1. Le désespoir du prophète 
2. Tribunal de l'âme 
3. La danse des crânes
4. Missive 
5. Le royaume du vide 
6. Ultime projection 
7. Valetaille
8. Feu pâle

Line-up:
Jiu Gebenholtz - Bass
Remi Serafino - Drums
Dorian Lairson - Guitars
Jean Lassalle - Keyboards
Krys Denhez - Vocals

Links:
Facebook
Instagram
Spotify

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...