Passa ai contenuti principali

MORGURTH "Bllod Eagle" (Recensione)


Full-length, Ghost Record Label
(2023)

Questo è un progetto tutto italiano (Ferrara), completamente gestito dal polistrumentista Narthang, il quale dà vita ad un'opera che chiama in causa molto i Bathory di metà carriera, oltre ad altri nomi che hanno fatto la storia del black metal scandinavo, primi fra tutti Immortal, primi Enslaved e Kampfar. Certamente la frequenti parti cadenzate, epiche, battagliere, e i non rari arpeggi di chitarra acustica fanno calare l'ascoltatore nella malinconia e nel gelo dei paesaggi più innevati e invernali di quelle lande nordiche che citavamo in apertura.

Non mancano certamente pezzi devoti alla velocità ed al maligno, come è il caso di “From The Ice” e “The Seer”, mentre la glacialità della proposta di questo progetto e la sua epicità vengono ben rappresentate in canzoni come la title track o “Ancient Land”, mentre in la materia black metal si fa più densamente oscura. Da non meno sono altre suite che cercano di condensare tutti questi elementi, come succede in "Winter Night", un episodio che mette in mostra senza troppi fronzoli l'amore per gli Immortal, soprattutto quelli del periodo compreso da "Damned in Black" fino ai giorni nostri.

Disco davvero bello, pieno di ottime canzoni, e l'album infatti si chiude con un altro pezzo da incorniciare, cadenzato, malinconico ed evocativo come "Stones and Frost" che dura oltre sette minuti e non annoia mai, in un crescendo epico da brividi. Acquisto ultra consigliato!

Recensore: Prodigal Son
Voto: 8/10

Tracklist:

1. Winter Night
2. Blood Eagle
3. From the Ice
4. Glory and Blood
5. Ancient Land
6. The Seer
7. Stones and Frost

Line-up:
Narthang - Everything

Links:
Bandcamp
Facebook
Instagram
Spotify
YouTube

Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...