Passa ai contenuti principali

ABIGAIL WILLIAMS - "Walk Beyond the Dark"

ABIGAIL WILLIAMS - "Walk Beyond the Dark"
(Full-lenght, Blood Music, Novembre 2019)

Genere: Black Metal

Line-up: Ken Sorceron (voce, strumenti)


Voto: 7,5/10



Tornano sulle scene gli americani Abigail Williams a distanza di quattro anni dal loro album postumo. Un ritorno a dire il vero insolito, visto che il combo di Phoenix si è nel frattempo smembrato tanto che sul nuovo lavoro si presenta come una vera e propria one-man band che verte intorno alla figura del suo mastermind Ken Sorceron.
Un vero e proprio improvviso e repentino cambio che finisce per ripercuotersi sulla proposta della band che traccia un'evidente linea di demarcazione sul classico sound del passato, ma più in particolare proprio nei confronti del confusionario "The Accuser". Partiamo dal presupposto che sui generis la proposta della band pone sempre le proprie basi su un black metal melodico ed atmosferico, oggi più che mai.

Quello che risulta decisamente cambiato è l'approccio stesso ai pezzi che con il qui presente "Walk Beyond the Dark" assumono una forma decisamente più matura ed eterogenea, distaccandosi in parte da quel già sentito che che aveva penalizzato non poco le precedenti produzioni. Una maggiore libertà artistica e compositiva che ha senza ombra di dubbio giovato a Sorceron, decisamente più libero ora di esprimere le proprie emozioni in musica e di non temere qualche passo in avanti a tratti un pò ardito, ma comunque apprezzabile.

I sette pezzi che compongono l'album sono tutti piuttosto lunghi nel minutaggio e variano lo stile tra brani di puro melodic black ad inserti maggiormente eterogenei che variano tra utilizzo di strumentazioni particolari come l'apprezzabile aggiunta di archi, fino anche a sfaccettature decisamente più varie sotto il profilo vocale con la presenza, seppur relegata principalmente al ruolo di backing vocals di un cantato pulito.

Tutte caratteristiche, quelle sopra descritte, che finiscono giocoforza per creare maggior interesse intorno alla proposta che scivola via in maniera estremamente agile ed interessante, a differenza del passato in cui una vena compositiva piuttosto strozzata finiva per rendere alla lunga noioso l'ascolto dell'intero album. La componente che accomuna i sette brani di questo "Walk Beyond the Dark" è sicuramente la disperazione e quell'aura atmosferica che permea brani ben composti e ben arrangiati.

Si parte con "I Will Depart" brano piuttosto classico senza grosse variazioni al tema di quello che può essere un qualsiasi onesto lavoro di melodic black, ma già con la successiva "Sun and Moon" il buon Ken inizia a convogliare all'interno della proposta quegli aspetti più atmosferici ed al limite del doom che donano nuova linfa alla band.

E dopo un pezzo semplice e tirato come "Ever So Bold" arriva la lunga "Black Waves" a confermare come la vena artistica di Ken sia decisamente in un momento di grazia particolare; un pezzo articolato, affascinante, che si dipana tra riff dilatati ed ipnotici. Con le conclusive "Born of Nothing" e "The Final Failure" spunta infine anche un certo retrogusto gothic con l'inserimento di archi che allenta un pò la presa dell'album ma se non altro dona quel tocco più eterogeneo che arriva così a forgiare un sound decisamente più personale rispetto al passato.

Track-list:

01. I Will Depart
02. Sun and Moon
03. Ever So Bold
04. Black Waves
05. Into the Sleep
06. Born of Nothing
07. The Final Failure


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...