Passa ai contenuti principali

ANGEL WITCH - "Angel of Light"

ANGEL WITCH - "Angel of Light"
(Full-lenght, Metal Blade Records, Novembre 2019)


Genere: Heavy Metal

Line-up: Kevin Heybourne (chitarra, voce), Will Palmer (basso), Jimmy Martin (chitarra), Fredrik Jansson (batteria)


Voto: 7/10


Tornano in pista dopo sette anni di silenzio discografico gli Angel Witch, nome storico della scena metal internazionale, tra i fondatori e principali esponenti della corrente NWOBHM anni 80, malgrado altre bands di maggior nome e fama ne abbiano in parte eclissato l'attività  discografica malgrado apici artistici e compositivi che non hanno nulla da invidiare a tanti altri mostri sacri, anzi...
Cosa è rimasto dei vecchi Angel Witch? Poco e tutto: poco perchè ormai la band vira intorno alla storica figura del mitico Kevin Heybourne vocalist/chitarrista dei britannici nonchè vero mastermind - mente pensante - ed unico superstite della band che fu. Tutto, perchè a distanza di decenni continuano a suonare 100% Angel Witch senza troppi compromessi e senza troppe concessioni ad una qualsivoglia tentazione modernista, tanto nell'approccio quanto nella produzione.

E non a caso ascoltare "Angel of Light" non fa che catapultarci indietro nel tempo di, ahinoi, 40 anni... Stiamo infatti parlando di quasi cinquanta minuti di puro sano sound NWOBHM riletto sempre alla maniera degli Angel Witch da sempre maestri nel mescolare alle atmosfere tipicamente heavy anche quell'aura più oscura ed affascinante che da sempre l'hanno contraddistinta.

Assoldato, non a caso, un altro protagonista della scena heavy/doom del calibro del drummer Fredrik Jansson (ex Count Raven), gli Angel Witch tirano fuori il meglio che si possa chiedere ad un album senza troppe pretese ma tremendamente genuino ed onesto. Heybourne tiene fede al proprio credo, le vocals sono sempre quelle, il riffing è sempre quello tagliente e veloce ed a tratti oscuro cui ci aveva abituato in passato. Un lavoro che parte alla grande con la cavalcata "Don't Turn Your Back" il cui refrain centrale tremendamente accattivante ricalca alla perfezione il marchio di fabbrica della band londinese; non a caso si tratta di un pezzo a lungo suonato on-stage dalla band negli anni '80, in passato contenuto in diversi bootleg ma solo oggi rilanciato alla grande nella sua versione "ufficiale".

La successiva "Death From Andromeda" presenta invece un sound più compatto e roccioso in cui anche la sezione ritmica fa la sua parte. "The Night is Calling" altro pezzo insieme all'opener riesumato da inediti del passato, è invece un pezzo alla lunga un pò flaccido ma che incarna alla perfezione lo spirito della classica ballad ottantiana, mentre la splendida "Condemned" rappresenta senza ombra di dubbio il capitolo più doom-eggiante dell'intero lotto tenendo così fede a quell'aura occulta cavalcata da sempre dagli Angel Witch.

"Window of Despair" invece riesuma uno spirito maggiormente rock n'roll ricordando a tratti i Motorhead nel suo andamento meno lineare e più caotico rispetto al resto del lotto.

Sia chiaro insomma che "Angel of Light" è un album che rompe totalmente ogni ponte con il presente, che ci ripresenta una band che in passato ha raccolto molto meno di quanto seminato, ma che riesce ad essere affascinante ed allo stesso modo valido anche nel presente. Un ascolto senza ombra di dubbio obbligato per gli amanti di certe sonorità, e che probabilmente passerà inosservato ai più, ma che sicuramente merita giusta considerazione e dignità artistica.

Track-list:

01. Don't Turn Your Back
02. Death From Andromeda
03. We Are Damned
04. The Night is Calling
05. Condemned
06. Window of Despair
07. I Am Infamy
08. Angel of Light


Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...