Passa ai contenuti principali

BLACK LABEL SOCIETY - "Grimmest Hits"

BLACK LABEL SOCIETY - "Grimmest Hits"
(Full-lenght, Spinefarm Records, Gennaio 2018)

Voto: 7,5/10

Genere: Southern/Groove

Line-up: Zakk Wylde (voce, chitarra), Dario Lorina (chitarra), John De Siervo (basso), Jeff Fabb (batteria)



Prosegue con la sua band originale il momento "intimistico" di mister Zakk Wylde che torna sulle scene con i suoi BLS dopo quattro anni di silenzio discografico.
Il nuovo lavoro, "Grimmest Hits" come anticipato in apertura tende a indirizzare il focus su un sound più riflessivo rispetto alle primissime apparizioni dell'istrionico guitar hero californiano che conferma, seppur riletto in una chiave più rispondente ai canoni musicali della band, quanto fatto apparire con il precedente lavoro solista.

Meno spazio ai "muscoli" dunque per affidarsi ad un approccio più morbido con la musica caratterizzato in particolar modo dalla presenza di un grosso numero di ballad, ma più in generale con l'evidente maggior attenzione a sonorità decisamente più "rock oriented" rispetto ai grassi e massicci riff del passato.

"Trample Down Below" posta in apertura di lavoro sembra proprio il giusto spartitraffico tra i BLS di "Mafia" e quelli ascoltati nell'ultimo "Catacombs of the Black Vatican". Buono il riffing di base, azzeccato nel suo incedere ma mai graffiante come in passato, maggior attenzione il buon Zakk sembra metterle tanto sul cantato quanto sull'approccio generale che trasuda southern music da tutti i pori, una sorta di "metallizzazione" del buon verbo dei Lynyrd Skynyrd che certamente non farà storcere il naso.

Un mix di southern, hard rock e doom strizzando un'occhiolino anche un certo retrogusto stoner mai come in questo lavoro presente in passato, caratterizzano più in generale le note di questo "Grimmest Hits"
Dal rock sanguigno e volutamente 70's di "Seasons of Falter" che fa molto Orange Goblin, all'incedere sabbathiano delle varie "Disbelief" in cui oltre ad un riff che sembra pescato a piene mani da "Sabbath Bloody Sabbath"  e "Bury your Sorrow" è sempre più evidente scorgere l'esigenza dell'artista statunitense di abbandonare per un attimo quel sound tipicamente muscolare e compatto che forse in una certa maniera stava alla lunga diventando il punto debole di una band probabilmente troppo ripetitiva che con le ultime uscite sembra essere ormai la copia di sè stessa.

A completare l'opera le classiche ballad a dire il vero forse troppe tanto da far cadere in qualche occasione l'attenzione anche se più in generale gli stessi brani sanno farsi apprezzare come nel caso di "The Only Words", meno in "The Day that Heaven Had Gone Away" in cui è l'assenza di una vera e propria progressione al suo interno a far pagare dazio.

Chiariamo subito il giudizio finale: non vi nascondo che il mio voto e la mia valutazione è stato molto sofferto. Sofferto perchè questo "Grimmest Hits" ha richiesto ascolti su ascolti prima di poter giungere ad una conclusione sensata e soprattutto capire se mi trovavo di fronte ad un album da dimenticare piuttosto che un colpo di genio di Wylde.
La verità diciamo sta nel mezzo: al primo ascolto rimarrete interdetti, forse avrete anche difficoltà ad ascoltare l'album per intero, ma poco alla volta con il passare degli ascolti probabilmente avrete una sensazione diametralmente opposta.

Di sicuro un album fresco ed originale pur mantenendo intatta quell'aura di polveroso rock sudista, duro e puro. 

Track-list:

01. Trampled Down Below
02. Seasons of Falter
03. The Betrayal
04. All That Once Shined
05. The Only Words
06. Room of Nightmares
07. A Love Unreal
08. Disbelief
09. The Day That Heaven Had Gone Away
10. Illusions of Peace
11. Bury Your Sorrow
12. Nothing Left to Say




Commenti

Post popolari in questo blog

PANDEMONIUM CARNIVAL "Pandemonium Carnival II" (Recensione)

Full-length, Ghost Record Label (2024) I Pandemonium Carnival hanno deciso di riportare in auge un genere musicale in stile anni '80/'90 che si rifà al classico Punk Rock "Horror" sulla scia dei Misfits, per citarne una . Non vanno troppo per il sottile e neanche si preoccupano di essere "copioni", perchè grazie al loro modo di proporre musica sciorinano una speciale formula diretta e sagace.  Tutto questo è riconducibile al loro nuovo album chiamato semplicemente "Pandemonium Carnival II". Un punk rock robusto, creativo e snello che scivola via come l'olio, dove sono presenti passi fondamentali, che determinano quei gradi di originalità sufficienti a non farli accostare troppo a figure già note sulla scena. In questo ascolto è presente una certa “carnalità” di fondo che passa con fare solido e deciso sopra una tracklist ben studiata, sempre propensa nel conferire piacevoli scossoni.  "Pandemonium Carnival II", è un disco caparbio, ch...

Intervista a LUCIO MANCA

Lucio Manca è uno splendido bassista e polistrumentista italiano che sta per tornare sul mercato con un nuovo album intitolato "Camaleontico". Abbiamo quindi deciso di intervistarlo per saperne di più su di lui, sulla sua musica e altre cose interessanti. A lui la parola. Buona lettura! 1 - Ciao e benvenuto! Cominciamo parlando in generale di "Camaleontico". Ciao ragazzi di THE SOUND OF PERSEVERANCE, grazie per lo spazio! "Camaleontico" è il mio quarto solo album che uscirà il 25 gennaio 2025. La mia musica si sposa con l’eccentricità e la vivacità che hanno sempre contraddistinto i Liquid Tension, Polyphia e Blotted Science; nell'album ci sono decisi richiami al progressive metal degli anni '80, virtuosismi e un’irriverente attitudine rock. Per la realizzazione mi sono avvalso della collaborazione di grandi musicisti e cari amici: Sergey Boykov alle tastiere, Gabriele D'Amico alla batteria, Eros Melis come guest negli assoli di chitarra. L...

VIOLENTOR "Burn in Metal" (Recensione)

Full-length, Folter Records (2024) Sesto album per questa truce realtà toscana. Ci sarebbero diversi discorsi da fare su attitudine, metal, brutalità, coerenza...Ma basta mettere nel lettore questo "Burn In Metal" per capire che è tutto qui dentro e che tanti discorsi potrebbero non essere fatti per chi familiarizza con l'old school, il metal estremo e tante altre cose che hanno reso il metal come un genere rivoluzionario tanti anni fa, e che oggi purtroppo viene snaturato della sua essenza più pericolosa grazie ad una omologazione sempre più accentuata e che tende verso una forma di metal profumata e politicamente troppo corretta. In questo album tutto questo viene distrutto. La rabbia della band si esprime in episodi primordiali e ricchi di blasfemia. Il Power-trio in questione suona come un mix tra il proto thrash, lo speed metal e vaghi retaggi punk-hardcore. Inutile qui citare Venom, Motorhead, Gehennah e altri, perchè se avete capito cosa ho scritto finora, non vi d...